Questo volume propone un’analisi storica e critica della figura del docente volto alla gestione didattica degli alunni con disabilità nel processo di integrazione e inclusione scolastica, muovendo tra il profilo del “docente specializzato” italiano e quello di “docente inclusivo” delineatosi nel panorama internazionale. Partendo dalle radici della formazione specializzata in Italia, legate inizialmente a contesti di marginalizzazione, il testo ne ripercorre l’evoluzione normativa e concettuale, esaminando il passaggio da un approccio di taglio medico-riabilitato a uno più pedagogico e analizzando la percezione di tale docente generatasi nel periodo dell’“inserimento selvaggio” come di un “sostegno”. Parallelamente, il libro esplora la prospettiva internazionale, che ha visto progressivamente l’affermarsi del concetto di “educazione inclusiva”, un paradigma che arricchisce la logica dell’integrazione ponendo l’accento sull’adattamento del contesto a tutte le differenze degli studenti. Da tale prospettiva consegue la centralità di una formazione per tutti i docenti basata su valori condivisi, collaborazione professionale e pratica riflessiva. Dal confronto tra le due logiche formative – quella nazionale, storicamente più focalizzata su competenze tecnico-metodologiche, e quella internazionale, che pone la dimensione valoriale a fondamento – emergono le “dimensioni escluse” nel modello italiano. In particolare, viene evidenziato come la mancata integrazione strutturale nei percorsi formativi della dimensione valoriale e riflessiva possa aver influito sull’identità professionale dei docenti specializzati italiani. Il volume si conclude presentando i risultati di un'ampia indagine comparativa su scala nazionale riguardo la percezione di efficacia degli attuali corsi di specializzazione, offrendo spunti concreti per un ripensamento dei percorsi formativi per un docente più consapevolmente e autenticamente inclusivo.
Il docente specializzato e inclusivo. Sovrapposizioni concettuali e funzionali per un riorientamento dei percorsi formativi
Emiliano De Mutiis
2025-01-01
Abstract
Questo volume propone un’analisi storica e critica della figura del docente volto alla gestione didattica degli alunni con disabilità nel processo di integrazione e inclusione scolastica, muovendo tra il profilo del “docente specializzato” italiano e quello di “docente inclusivo” delineatosi nel panorama internazionale. Partendo dalle radici della formazione specializzata in Italia, legate inizialmente a contesti di marginalizzazione, il testo ne ripercorre l’evoluzione normativa e concettuale, esaminando il passaggio da un approccio di taglio medico-riabilitato a uno più pedagogico e analizzando la percezione di tale docente generatasi nel periodo dell’“inserimento selvaggio” come di un “sostegno”. Parallelamente, il libro esplora la prospettiva internazionale, che ha visto progressivamente l’affermarsi del concetto di “educazione inclusiva”, un paradigma che arricchisce la logica dell’integrazione ponendo l’accento sull’adattamento del contesto a tutte le differenze degli studenti. Da tale prospettiva consegue la centralità di una formazione per tutti i docenti basata su valori condivisi, collaborazione professionale e pratica riflessiva. Dal confronto tra le due logiche formative – quella nazionale, storicamente più focalizzata su competenze tecnico-metodologiche, e quella internazionale, che pone la dimensione valoriale a fondamento – emergono le “dimensioni escluse” nel modello italiano. In particolare, viene evidenziato come la mancata integrazione strutturale nei percorsi formativi della dimensione valoriale e riflessiva possa aver influito sull’identità professionale dei docenti specializzati italiani. Il volume si conclude presentando i risultati di un'ampia indagine comparativa su scala nazionale riguardo la percezione di efficacia degli attuali corsi di specializzazione, offrendo spunti concreti per un ripensamento dei percorsi formativi per un docente più consapevolmente e autenticamente inclusivo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
DE MUTIIS (2025) - Il docente specializzato e inclusivo. Sovrapposizioni concettuali e funzionali per un riorientamento dei percorsi formativi.pdf
non disponibili
Descrizione: DE MUTIIS (2025) - Il docente specializzato e inclusivo. Sovrapposizioni concettuali e funzionali per un riorientamento dei percorsi formativi
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
