Dopo più di trent’anni dalla L. 104 del 1992, nel recente Piano nazionale di Ripresa e Resilienza si è tornato a parlare di una nuova “Legge quadro della disabilità”. In questo arco temporale, molte sono state le trasforma- zioni di tipo lessicale e concettuale intervenute, che hanno consistentemente cambiato l’orizzonte di senso che la prima “Legge quadro” aveva inaugurato. Il contributo si propone di evidenziare tali trasformazioni in tre testi nor- mativi e di indirizzo esemplificativi, focalizzando l’attenzione sull’ambito familiare e sul ruolo da essa giocato nel processo di inclusione della persona con disabilita. Attraverso un’analisi testuale, condotta anche tramite il soft- ware Iramuteq, viene evidenziato un progressivo allontanamento dell’am- bito semantico di «famiglia» da quello relativo alle «persone con disabilità», nonché un dissolvimento del sostegno della dimensione «pedagogica» al ruolo progettuale della stessa, fondamentale almeno in riferimento alle prime fasi della vita.

Famiglia e disabilità: prospettive di analisi pedagogiche nell’orizzonte normativo

Emiliano De Mutiis
2025-01-01

Abstract

Dopo più di trent’anni dalla L. 104 del 1992, nel recente Piano nazionale di Ripresa e Resilienza si è tornato a parlare di una nuova “Legge quadro della disabilità”. In questo arco temporale, molte sono state le trasforma- zioni di tipo lessicale e concettuale intervenute, che hanno consistentemente cambiato l’orizzonte di senso che la prima “Legge quadro” aveva inaugurato. Il contributo si propone di evidenziare tali trasformazioni in tre testi nor- mativi e di indirizzo esemplificativi, focalizzando l’attenzione sull’ambito familiare e sul ruolo da essa giocato nel processo di inclusione della persona con disabilita. Attraverso un’analisi testuale, condotta anche tramite il soft- ware Iramuteq, viene evidenziato un progressivo allontanamento dell’am- bito semantico di «famiglia» da quello relativo alle «persone con disabilità», nonché un dissolvimento del sostegno della dimensione «pedagogica» al ruolo progettuale della stessa, fondamentale almeno in riferimento alle prime fasi della vita.
2025
9791255683995
famiglia, disabilità, pedagogia, inclusione, analisi del contenuto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE MUTIIS (2025) in AMATORI - GIACONI Pedagogia speciale e connessioni di cura (estratto).pdf

non disponibili

Descrizione: DE MUTIIS (2025) in AMATORI - GIACONI Pedagogia speciale e connessioni di cura (estratto)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/10343
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact