Il fenomeno del monachesimo medievale ha trovato una sua peculiare espressione fra le isole minori del Mar Mediterraneo, rifugi di comunità religiose ed eremiti che cercavano nei contesti insulari una dimensione spirituale, lontana dalle sollecitazioni del mondo. La figura di Raniero da Ponza si inserisce in questo contesto di ricerca spirituale attraverso il viaggio e l’isolamento eremitico. Vissuto tra il XII e il XIII secolo, il monaco cistercense trascorse diversi periodi della sua vita sulla maggiore delle isole Ponziane. Le informazioni circa la sua biografia sono scarse, ma il suo legame con importanti figure, quali il papa Innocenzo III e l’abate Gioacchino da Fiore, chiarisce la sua rilevanza nel panorama politico-religioso dell’epoca. Questa riflessione si propone di considerare la figura di Raniero da Ponza come monaco eremita e viaggiatore, concentrandosi in particolare su come l’eredità della sua esperienza abbia influenzato la storia del monachesimo insulare che si sviluppò dopo la sua morte nell’arcipelago ponziano.

Raniero da Ponza: monaco, eremita, viaggiatore

Roberta Rodelli
2025-01-01

Abstract

Il fenomeno del monachesimo medievale ha trovato una sua peculiare espressione fra le isole minori del Mar Mediterraneo, rifugi di comunità religiose ed eremiti che cercavano nei contesti insulari una dimensione spirituale, lontana dalle sollecitazioni del mondo. La figura di Raniero da Ponza si inserisce in questo contesto di ricerca spirituale attraverso il viaggio e l’isolamento eremitico. Vissuto tra il XII e il XIII secolo, il monaco cistercense trascorse diversi periodi della sua vita sulla maggiore delle isole Ponziane. Le informazioni circa la sua biografia sono scarse, ma il suo legame con importanti figure, quali il papa Innocenzo III e l’abate Gioacchino da Fiore, chiarisce la sua rilevanza nel panorama politico-religioso dell’epoca. Questa riflessione si propone di considerare la figura di Raniero da Ponza come monaco eremita e viaggiatore, concentrandosi in particolare su come l’eredità della sua esperienza abbia influenzato la storia del monachesimo insulare che si sviluppò dopo la sua morte nell’arcipelago ponziano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/10461
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact