La "Questio de situ et forma aque et terre" ha a lungo animato il dibattito della critica dantesca, a causa del carattere peculiarissimo della sua tradizione manoscritta. Il testo infatti ci è pervenuto solo in una mediocre "editio princeps" del 1508 curata per i tipi di Manfredo da Monferrato a Venezia dal frate agostiniano toscano Giovanni Benedetto Moncetti che sostenne di averla ritrovata poco tempo prima. Nell'articolo si è proceduto alla rilettura dell’ultima opera di Dante e messo in evidenza il filone di pensiero in cui essa si pone nell’ambito della riflessione dell’età bassomedievale. La "Questio de situ et forma aque et terre" riflette un lungo e vivace dibattito avviato sin dall’età antica sulla posizione della Terra nell’Universo e la sua conformazione fisica. Estremamente sensibile al dibattito sui corpi celesti, Dante non si sottrasse alla discussione proponendo una propria soluzione al dilemma di un’esperienza sensibile apparentemente in contrasto con i quadri di riferimento della sua formazione intellettuale, in particolare con il “maestro” Aristotele, sfondo ineludibile della propria cultura filosofica.

Dante e la Questio de situ et forma aque et terre

Russo L
2016-01-01

Abstract

La "Questio de situ et forma aque et terre" ha a lungo animato il dibattito della critica dantesca, a causa del carattere peculiarissimo della sua tradizione manoscritta. Il testo infatti ci è pervenuto solo in una mediocre "editio princeps" del 1508 curata per i tipi di Manfredo da Monferrato a Venezia dal frate agostiniano toscano Giovanni Benedetto Moncetti che sostenne di averla ritrovata poco tempo prima. Nell'articolo si è proceduto alla rilettura dell’ultima opera di Dante e messo in evidenza il filone di pensiero in cui essa si pone nell’ambito della riflessione dell’età bassomedievale. La "Questio de situ et forma aque et terre" riflette un lungo e vivace dibattito avviato sin dall’età antica sulla posizione della Terra nell’Universo e la sua conformazione fisica. Estremamente sensibile al dibattito sui corpi celesti, Dante non si sottrasse alla discussione proponendo una propria soluzione al dilemma di un’esperienza sensibile apparentemente in contrasto con i quadri di riferimento della sua formazione intellettuale, in particolare con il “maestro” Aristotele, sfondo ineludibile della propria cultura filosofica.
2016
9788865079430
Dante
Cosmologia
Geografia
Mappamondi
Spazio
Aristotele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Russo - Dante e la Questio.pdf

non disponibili

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/2410
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact