Si tratta di una voce pubblicata nel Dizionario Biografico degli Italiani, opera istituzionale della Enciclopedia Italiana. Si ricostruisce la vicenda, accademica e scientifica, del romanista Carlo Alberto Maschi. Nativo di Verona, egli operò prevalentemente a Milano, all’Università Cattolica, dove - a parte le parentesi a Camerino, Parma, Cagliari e Trieste - egli visse sia l’inizio che la fine della sua carriera. Nella voce si individuano i filoni nei quali si espresse la sua produzione scientifica. Alieno dagli eccessi della critica interpolazionistica, Maschi condusse, dapprima, studi su Gaio e studi sul diritto naturale e sulla naturalis ratio, intrinseca - a suo avviso - alla riflessione dei giureconsulti romani. Dopodiché, sempre attenendosi al suo metodo, che vedeva piegato lo studio dei singoli istituti ad alcune grandi idee-guida, egli pubblicò significativi contributi sulla libera volontà negoziale, da ritenersi prevalente sulle formalità dirette ad esprimerla, nonché sui principi fondamentali del diritto romano, sorta di rivisitazione critica dei Prinzipien di Fritz Schulz, che ne risultano in parte confermati, in parte discussi e corretti. Negli anni della sua piena maturità, nei quali si dedicò con intensità alla didattica, Maschi ricavò dalle sue lezioni ben due manuali, di cui in particolare La categoria dei contratti reali. Corso di diritto romano, rappresenta forse, per certi versi, il punto più elevato delle ricerche da lui condotte su singoli istituti giuridici. In seguito il romanista veronese non mancò di riprendere ed anzi affinare la riflessione sui grandi principi - quali in particolare la certezza del diritto e la critica del diritto -, a cui, nella fase finale della sua esperienza, egli impresse un respiro ancor più ampio, di carattere marcatamente filosofico, rivendicando con appassionata partecipazione le ragioni della storicità della scienza giuridica.

Voce Maschi, Carlo Alberto

FRANCHINI L
2008-01-01

Abstract

Si tratta di una voce pubblicata nel Dizionario Biografico degli Italiani, opera istituzionale della Enciclopedia Italiana. Si ricostruisce la vicenda, accademica e scientifica, del romanista Carlo Alberto Maschi. Nativo di Verona, egli operò prevalentemente a Milano, all’Università Cattolica, dove - a parte le parentesi a Camerino, Parma, Cagliari e Trieste - egli visse sia l’inizio che la fine della sua carriera. Nella voce si individuano i filoni nei quali si espresse la sua produzione scientifica. Alieno dagli eccessi della critica interpolazionistica, Maschi condusse, dapprima, studi su Gaio e studi sul diritto naturale e sulla naturalis ratio, intrinseca - a suo avviso - alla riflessione dei giureconsulti romani. Dopodiché, sempre attenendosi al suo metodo, che vedeva piegato lo studio dei singoli istituti ad alcune grandi idee-guida, egli pubblicò significativi contributi sulla libera volontà negoziale, da ritenersi prevalente sulle formalità dirette ad esprimerla, nonché sui principi fondamentali del diritto romano, sorta di rivisitazione critica dei Prinzipien di Fritz Schulz, che ne risultano in parte confermati, in parte discussi e corretti. Negli anni della sua piena maturità, nei quali si dedicò con intensità alla didattica, Maschi ricavò dalle sue lezioni ben due manuali, di cui in particolare La categoria dei contratti reali. Corso di diritto romano, rappresenta forse, per certi versi, il punto più elevato delle ricerche da lui condotte su singoli istituti giuridici. In seguito il romanista veronese non mancò di riprendere ed anzi affinare la riflessione sui grandi principi - quali in particolare la certezza del diritto e la critica del diritto -, a cui, nella fase finale della sua esperienza, egli impresse un respiro ancor più ampio, di carattere marcatamente filosofico, rivendicando con appassionata partecipazione le ragioni della storicità della scienza giuridica.
2008
9788812000326
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maschi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/2501
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact