Secondo lo IAS 39, il costo ammortizzato è uno dei possibili valori di misurazione di un’attività o di una passività finanziaria. Sempre secondo lo IAS 39, il costo ammortizzato deve essere calcolato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo, metodo che prevede la ripartizione degli interessi attivi o passivi e dei costi e ricavi di transazione lungo il periodo di durata dello strumento finanziario. Il costo ammortizzato permette, in sostanza, di allocare tutti i costi e ricavi generati da uno strumento finanziario lungo l’intera vita attesa dello strumento stesso. In questo lavoro, cerchiamo di interpretare il metodo, brevemente sopra richiamato, alla luce della Matematica Finanziaria per evidenziare: • le caratteristiche che sono insite nel metodo stesso, • la sua applicabilità a strumenti finanziari più generali di quelli previsti ed esemplificati nello IAS 39. In particolare, faremo notare come il procedimento richiesto può configurarsi come una costituzione di capitale a rate costanti per la differenza tra i valori erogati o incassati e i valori nominali di rimborso. In base a questa osservazione generalizzeremo il procedimento di costituzione di capitale anche a strumenti finanziari diversi dai Bullet bond (esemplificati nello IAS 39) come quelli con rimborsi di capitale anche durante la vita dello strumento stesso.

Impostazione matematico-finanziaria del metodo del Costo Ammortizzato richiamato dallo IAS 39 per la valutazione della attività e passività finanziarie

STAFFA M
2008-01-01

Abstract

Secondo lo IAS 39, il costo ammortizzato è uno dei possibili valori di misurazione di un’attività o di una passività finanziaria. Sempre secondo lo IAS 39, il costo ammortizzato deve essere calcolato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo, metodo che prevede la ripartizione degli interessi attivi o passivi e dei costi e ricavi di transazione lungo il periodo di durata dello strumento finanziario. Il costo ammortizzato permette, in sostanza, di allocare tutti i costi e ricavi generati da uno strumento finanziario lungo l’intera vita attesa dello strumento stesso. In questo lavoro, cerchiamo di interpretare il metodo, brevemente sopra richiamato, alla luce della Matematica Finanziaria per evidenziare: • le caratteristiche che sono insite nel metodo stesso, • la sua applicabilità a strumenti finanziari più generali di quelli previsti ed esemplificati nello IAS 39. In particolare, faremo notare come il procedimento richiesto può configurarsi come una costituzione di capitale a rate costanti per la differenza tra i valori erogati o incassati e i valori nominali di rimborso. In base a questa osservazione generalizzeremo il procedimento di costituzione di capitale anche a strumenti finanziari diversi dai Bullet bond (esemplificati nello IAS 39) come quelli con rimborsi di capitale anche durante la vita dello strumento stesso.
2008
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ias 39 def mss.pdf

non disponibili

Dimensione 512.14 kB
Formato Adobe PDF
512.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/3418
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact