Il saggio vuole difendere la posizione dell’originarietà della differenza sessuale, nella convinzione che non possa darsi umanità comune che non sia originariamente attraversata dall’elaborazione simbolica di due corporeità diverse e irriducibili. La sessuazione dell’esperienza e del pensiero reagiscono al tentativo di declassare la differenza ad accidentalità, messo in atto da una configurazione culturale tendente all’indifferenziazione, nella figura dell’androgino o del trans-gender. La differenza sessuale è, così, pensata come orizzonte di senso e principio autonomo di produzione simbolica, cioè poi come un dis-porsi al mondo radicato nel corpo, nel punto di intersezione, sempre singolarmente elaborato, fra biologico e simbolico, corpo vissuto e flusso intenzionale. L’individuazione delle costanti del differire fra maschio e femmina è da riportare infatti al corpo e ai suoi vissuti simbolici. Il corpo (Leib) è perciò il dato da ripensare filosoficamente: infatti, non è la stessa cosa nascere donna da una donna o uomo da una donna; né è lo stesso generare in sé o fuori di sé o ancora incontrare l’altro, nell’amore, in sé o fuori di sé (Irigaray). Il saggio si interroga anche in direzione della pensabilità e possibilità del convenire dei differenti, alla ricerca delle condizioni (simboliche e politiche) per la costruzione di un’etica della differenza sessuale come luogo comune a uomini e donne e fondamento di ogni altro rapporto etico-politico.

Irigaray. La passione della differenza

ZANARDO S
2010-01-01

Abstract

Il saggio vuole difendere la posizione dell’originarietà della differenza sessuale, nella convinzione che non possa darsi umanità comune che non sia originariamente attraversata dall’elaborazione simbolica di due corporeità diverse e irriducibili. La sessuazione dell’esperienza e del pensiero reagiscono al tentativo di declassare la differenza ad accidentalità, messo in atto da una configurazione culturale tendente all’indifferenziazione, nella figura dell’androgino o del trans-gender. La differenza sessuale è, così, pensata come orizzonte di senso e principio autonomo di produzione simbolica, cioè poi come un dis-porsi al mondo radicato nel corpo, nel punto di intersezione, sempre singolarmente elaborato, fra biologico e simbolico, corpo vissuto e flusso intenzionale. L’individuazione delle costanti del differire fra maschio e femmina è da riportare infatti al corpo e ai suoi vissuti simbolici. Il corpo (Leib) è perciò il dato da ripensare filosoficamente: infatti, non è la stessa cosa nascere donna da una donna o uomo da una donna; né è lo stesso generare in sé o fuori di sé o ancora incontrare l’altro, nell’amore, in sé o fuori di sé (Irigaray). Il saggio si interroga anche in direzione della pensabilità e possibilità del convenire dei differenti, alla ricerca delle condizioni (simboliche e politiche) per la costruzione di un’etica della differenza sessuale come luogo comune a uomini e donne e fondamento di ogni altro rapporto etico-politico.
2010
978-88-343-1924-6
differenza sessuale
genere
etica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/3449
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact