L’intervento esplora il tema della sostenibilità del lavoro e della sua regolamentazione, sottolineando l'importanza di un approccio giuridico e sociale per bilanciare la tutela dei lavoratori e le esigenze delle imprese. L'autore analizza come già la Corte costituzionale nelle note sentenze sul caso ILVA di taranto avesse condotto un percorso di rafforzamento della rilevanza dela tutela della salute rispetto al diritto al lavoro e poi come la pandemia di COVID-19 abbia accentuato il ruolo preminente della salute rispetto ad altri diritti, evidenziando la necessità di integrare le politiche di sostenibilità ambientale nelle dinamiche lavorative. Viene inoltre discussa la rilevanza della contrattazione collettiva e della partecipazione sindacale nella definizione di soluzioni concrete per garantire un lavoro sostenibile. Infine, il testo mette in luce le sfide legate alla rappresentatività sindacale e alla misurazione della stessa, suggerendo che la regolamentazione dovrebbe sostenere l'azione collettiva piuttosto che limitarla, favorendo un rinnovato spirito di collaborazione tra le parti sociali.
Confronto e contrattazione collettiva nella cifra del lavoro sostenibile e della sua disciplina
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Felice Testa
			2022-01-01
Abstract
L’intervento esplora il tema della sostenibilità del lavoro e della sua regolamentazione, sottolineando l'importanza di un approccio giuridico e sociale per bilanciare la tutela dei lavoratori e le esigenze delle imprese. L'autore analizza come già la Corte costituzionale nelle note sentenze sul caso ILVA di taranto avesse condotto un percorso di rafforzamento della rilevanza dela tutela della salute rispetto al diritto al lavoro e poi come la pandemia di COVID-19 abbia accentuato il ruolo preminente della salute rispetto ad altri diritti, evidenziando la necessità di integrare le politiche di sostenibilità ambientale nelle dinamiche lavorative. Viene inoltre discussa la rilevanza della contrattazione collettiva e della partecipazione sindacale nella definizione di soluzioni concrete per garantire un lavoro sostenibile. Infine, il testo mette in luce le sfide legate alla rappresentatività sindacale e alla misurazione della stessa, suggerendo che la regolamentazione dovrebbe sostenere l'azione collettiva piuttosto che limitarla, favorendo un rinnovato spirito di collaborazione tra le parti sociali.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											F. Testa Confronto e contrattazione collettiva lavoro sostenibile.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										143.77 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								143.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
