L’espressione human flourishing (“fioritura umana”) rappresenta forse il tentativo più riuscito di tradurre il senso complessivo della nozione aristotelica di eudaimonia. Questa espressione, intrinsecamente legata alla dimensione umana, sottolinea l’importanza di vivere secondo ragione, non limitandosi a una condizione di appagamento soggettivo ma evidenziando la rilevanza dell’oggettiva capacità di vivere bene. Il presente contributo analizza le sfide e le prospettive del dibattito contemporaneo sul flourishing, esplorando questioni morali ed epistemologiche in un contesto sia individuale sia collettivo. Dopo un inquadramento storico del concetto e della sua evoluzione, si approfondiranno la questione del carattere morale e il suo impatto sul flourishing, nonché la relazione tra flouri­shing individuale e progresso morale collettivo, ponendo attenzione ai cambiamenti psicologici e sociali rilevanti. Infine, si discuteranno due ambiti fondamentali per la fioritura: il benessere e la connessione con la creatività e l’esperienza artistica.

La nozione di human flourishing nella riflessione etica ed epistemologica contemporanea

Elena Ricci
Writing – Review & Editing
2024-01-01

Abstract

L’espressione human flourishing (“fioritura umana”) rappresenta forse il tentativo più riuscito di tradurre il senso complessivo della nozione aristotelica di eudaimonia. Questa espressione, intrinsecamente legata alla dimensione umana, sottolinea l’importanza di vivere secondo ragione, non limitandosi a una condizione di appagamento soggettivo ma evidenziando la rilevanza dell’oggettiva capacità di vivere bene. Il presente contributo analizza le sfide e le prospettive del dibattito contemporaneo sul flourishing, esplorando questioni morali ed epistemologiche in un contesto sia individuale sia collettivo. Dopo un inquadramento storico del concetto e della sua evoluzione, si approfondiranno la questione del carattere morale e il suo impatto sul flourishing, nonché la relazione tra flouri­shing individuale e progresso morale collettivo, ponendo attenzione ai cambiamenti psicologici e sociali rilevanti. Infine, si discuteranno due ambiti fondamentali per la fioritura: il benessere e la connessione con la creatività e l’esperienza artistica.
2024
978-88-5529-539-0
flourishing, benessere, nudging, progresso, salute, creatività, arte
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6 Fioritura_Ricci.pdf

non disponibili

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 250.6 kB
Formato Adobe PDF
250.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/9708
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact