Il lungo e articolato itinerario con cui il legislatore italiano ha cercato di modulare il rapporto tra i riti alla luce di esigenze sempre più pressanti di efficienza, rapidità e flessibilità, induce a riflettere sulle direttrici poste al fondo del frequente ricorso a modelli di cognizione sommaria e a forme procedimentali deformalizzate. In tale contesto, si colloca il nuovo procedimento semplificato di cognizione, con cui si riconosce una (sempre maggiore) centralità al ruolo del giudice, quale vero protagonista nella gestione del processo – secondo logiche di case management – ed in cui progressivamente si insinua il principio di proporzionalità quale criterio guida per rendere le tecniche processuali adeguate all’oggetto e alla natura della controversia. L’analisi condotta in queste pagine è volta a comprendere se questo nuovo modello procedimentale semplificato possa realmente imporsi quale ordito tessuto al fine di coniugare efficienza sistemica e tutela effettiva dei diritti.

Il modello semplificato di cognizione tra principi e regole del processo

A. MERONE
2025-01-01

Abstract

Il lungo e articolato itinerario con cui il legislatore italiano ha cercato di modulare il rapporto tra i riti alla luce di esigenze sempre più pressanti di efficienza, rapidità e flessibilità, induce a riflettere sulle direttrici poste al fondo del frequente ricorso a modelli di cognizione sommaria e a forme procedimentali deformalizzate. In tale contesto, si colloca il nuovo procedimento semplificato di cognizione, con cui si riconosce una (sempre maggiore) centralità al ruolo del giudice, quale vero protagonista nella gestione del processo – secondo logiche di case management – ed in cui progressivamente si insinua il principio di proporzionalità quale criterio guida per rendere le tecniche processuali adeguate all’oggetto e alla natura della controversia. L’analisi condotta in queste pagine è volta a comprendere se questo nuovo modello procedimentale semplificato possa realmente imporsi quale ordito tessuto al fine di coniugare efficienza sistemica e tutela effettiva dei diritti.
2025
978-88-495-5914-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Merone_Il modello semplificato di cognizione tra principi e regole del processo_2025.pdf

accesso aperto

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/9761
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact