BILOTTI, EMANUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 613
NA - Nord America 567
AS - Asia 208
SA - Sud America 4
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 1.395
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 557
IT - Italia 310
SG - Singapore 117
FI - Finlandia 115
FR - Francia 89
DE - Germania 58
TR - Turchia 49
CN - Cina 14
KR - Corea 12
CA - Canada 7
NL - Olanda 7
GB - Regno Unito 5
LT - Lituania 5
ES - Italia 4
RU - Federazione Russa 4
VN - Vietnam 4
CZ - Repubblica Ceca 2
HK - Hong Kong 2
KG - Kirghizistan 2
PT - Portogallo 2
UA - Ucraina 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BO - Bolivia 1
CH - Svizzera 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IN - India 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PL - Polonia 1
RO - Romania 1
Totale 1.395
Città #
Ashburn 206
Chicago 140
Milan 135
Helsinki 115
Paris 71
Rome 51
Singapore 44
Washington 42
Los Angeles 37
Boardman 22
Guangzhou 14
Seoul 12
Santa Clara 11
Seattle 11
Dallas 9
Palermo 8
Ottawa 7
Naples 5
Acireale 4
Florence 4
Madrid 4
Rozzano 4
Bologna 3
Ciampino 3
Ho Chi Minh City 3
Lanuvio 3
Portland 3
San Marco Argentano 3
Turin 3
Villa del Conte 3
Arzana 2
Augusta 2
Bari 2
Bishkek 2
Brescia 2
Calolziocorte 2
Elmas 2
Falkenstein 2
Hong Kong 2
London 2
Messina 2
Munich 2
Padova 2
Recanati 2
Stradella 2
Terni 2
Amsterdam 1
Athens 1
Auckland 1
Baku 1
Bergamo 1
Brno 1
Brussels 1
Buenos Aires 1
Cairo 1
Camisano Vicentino 1
Campobasso 1
Cremolino 1
Dubai 1
Dublin 1
Guayaquil 1
La Paz 1
Lecce 1
Lisbon 1
Locri 1
Lunano 1
Mexico City 1
Modena 1
Monza 1
Mumbai 1
New York 1
Newark 1
Pace del Mela 1
Pasadena 1
Pedernales 1
Phnom Penh 1
Prague 1
Rapallo 1
Riga 1
San Pietro in Gu 1
Santiago Metropolitan 1
Secaucus 1
Tallinn 1
Tarboro 1
The Dalles 1
Tirana 1
Trieste 1
Tuoro sul Trasimeno 1
Vientiane 1
Villanova 1
Yerevan 1
Zurich 1
Totale 1.058
Nome #
Fondamento costituzionale della tutela dei legittimari e prospettive di riforma 47
Convivenze, unioni civili, genitorialità, adozioni 43
Un nuovo diritto della famiglia. Dalla famiglia fondata sul matrimonio alla famiglia fondata sulla procreazione? 38
La tutela dei nati a seguito di violazione dei divieti previsti dalla l. n. 40/2004. Il compito del legislatore dopo il giudizio della Corte costituzionale 35
La continuità intergenerazionale dell'impresa come finalità del diritto successorio? 29
La confusione. La confusione nelle obbligazioni condizionali e a termine. La confusione nelle obbligazioni naturali 29
Il riconoscimento in Italia dei provvedimenti stranieri di stepchild adoption da parte del coniuge same sex del genitore biologico: il Tribunale per i Minorenni di Bologna solleva la questione di legittimità costituzionale degli artt. 35 e 36 della legge 184/1983. 28
L'efficacia delle disposizioni anticipate di trattamento 26
La norma personalista, la famiglia ‘fondata sul matrimonio’ e il diritto alla genitorialità naturale 25
Dall'autodeterminazione terapeutica al right to die? L'ord. 207/2018 della Corte costituzionale, il compito del legislatore e il futuro intervento del giudice delle leggi 25
Donazione di cosa altrui 23
Separazione dei beni del defunto e tutela dei creditori 22
Costruzione su suolo del convivente e arricchimento senza causa 22
Attribuzioni patrimoniali in funzione della vita in comune, fine del rapporto di convivenza e tutele lato sensu restitutorie: una ratio decidendi ancora bisognosa di elaborazione 22
Convivenza more uxorio e solidarietà post coniugale 22
La rinuncia all’eredità del chiamato possessore e il sistema dell’amministrazione dei beni ereditari 22
Appunti sulla divisione testamentaria (artt. 734 e 735 c. c.) 21
Convivenze, unioni civili, genitorialità, adozioni, in Diritto di famiglia e delle persone 21
Convivenza e arricchimento. La regolazione dei rapporti patrimoniali tra conviventi nell'esperienza tedesca, in Diritto delle successioni e della famiglia 21
La Suprema Corte e la qualificazione del patto di famiglia. A proposito di Cass., n. 29506 del 2020 21
Diritti e interesse del minore 21
La Corte costituzionale e la doppia maternità 21
Regolamento di confini e rivendica (note critiche sulla teoria del «conflitto tra fondi») 20
La confusione. La confusione e i rapporti di garanzia 20
Accertamento giudiziale della filiazione extramatrimoniale e inefficacia del testamento per sopravvenienza di figli e discendenti 20
Appunti sulla divisione testamentaria (artt. 734 e 735 c.c.) 20
Profili comparatistici della successione nell'impresa 20
La donazione di cosa altrui. A proposito di una decisione delle Sezioni Unite 20
La Corte costituzionale ripristina il confine dell’autodeterminazione terapeutica, ma… lascia solo ai medici il compito di presidiarlo. A proposito della sent. n. 242 del 2019 20
Fecondazione eterologa, diritto alla genitorialità naturale e diritto alla conoscenza delle origini biologiche 20
Codice civile applicato. Casi scelti 20
La confusione. Le pretese eccezioni alla 'regola logica' della confusione 19
Nemo liberalis nisi liberatus? 19
Tre questioni in tema di tutela dei legittimari: la decorrenza del termine di prescrizione dell'azione di riduzione; la nullità per preterizione della divisione testamentaria e la posizione giuridica del legittimario pretermesso; la disposizione testamentaria dell'usufrutto universale a favore del coniuge con istituzione ex asse dei figli 19
La prestazione in luogo di adempimento. Il problema costruttivo 19
L'adozione semplice del figlio del convivente (dello stesso sesso) 19
Interesse della famiglia e interesse dell'impresa nella successione ereditaria 19
Regolamento di confini ed evizione parziale 19
Ricorso alla surrogazione di maternità da parte di una coppia di donne e condizione giuridica del nato. Commento a Trib. Bari, decr. 7 settembre 2022 19
Proprietà temporanea, usufrutto e tipicità delle situazioni di appartenenza 18
La confusione. Gli effetti della confusione. Il fondamento della vicenda estintiva (§§ 5-8) 18
Fondamento costituzionale della tutela dei legittimari e prospettive di riforma 18
La prestazione in luogo di adempimento. L'ambito della figura 18
L'amore non ha legge? La norma personalista e il problema della qualificazione giuridica dei rapporti di coppia 18
Commento all'art. 1519-quinquies cod. civ. [Il regresso del venditore finale nelle vendite di beni di consumo] 18
Note sull'amministrazione dei beni ereditari in caso di vacanza parziale della titolarità ereditaria 17
Innovazione tecnologica e tutela civile preventiva 17
Il preliminare di vendita dell'immobile legato. La Suprema Corte ribadisce la prevalenza di legatari e prelegatari rispetto al promissario acquirente 17
Procreazione assistita eterologa 17
Note minime sul regresso del venditore finale di beni di consumo 16
La confusione. La confusione di debito e di credito e le altre ipotesi di confusione estintiva 16
L’accrescimento ereditario secondo Renato Scognamiglio. Ritorno al futuro 16
La cultura giuridica di fronte alla sfida interdisciplinare 16
L'adozione del figlio del convivente. A Milano prosegue il confronto tra i giudici di merito 16
Convivenza e arricchimento. La regolazione dei rapporti patrimoniali tra conviventi nell'esperienza tedesca 16
L’accrescimento ereditario secondo Renato Scognamiglio. Ritorno al futuro 16
Testamento, sopravvenienza di figli ulteriori, sopravvenuto accertamento giudiziale dello status. La Suprema Corte fa il punto sull'ambito di applicazione dell'art. 687 cod. civ. 16
La confusione. Il presupposto della vicenda estintiva: la riunione delle qualità di debitore e di creditore 15
Tecniche procreative e status dei nati. Riflessioni de iure condendo a partire dalle proposte legislative di estensione dell’ambito territoriale di perseguibilità del reato di maternità surrogata 15
L'eredità giacente pro quota 15
LA CONFUSIONE DI DEBITO E DI CREDITO 15
L'acquisto delle eredità devolute agli enti non lucrativi 15
Intestazione simulata di azioni, rapporto fiduciario e mandato senza rappresentanza 15
La prestazione in luogo di adempimento. La disciplina 14
La sorte del testamento conforme a un precedente accordo e l'accettazione da parte della fondazione disposta con lo stesso testamento istitutivo 14
Procreación asistida heteróloga en Italia 13
Introduzione 13
Nel vicolo cieco delle tecniche procreative. La decisione della Corte costituzionale sull’impianto dell’embrione crioconservato in caso di opposizione dell’uomo per la fine del rapporto di coppia 7
Dignità della persona e interesse del minore nel dibattito sul riconoscimento della genitorialità d’intenzione in caso di nascita da madre surrogata 6
La compensazione dei sacrifici per la famiglia tra mantenimento dell’ex coniuge svantaggiato e redistribuzione della ricchezza familiare. Spunti comparatistici e prospettive di diritto interno 6
Surrogazione di maternità: una problematica decisione della Corte di Strasburgo, il vincolo internazionale e la prospettiva de iure condendo dopo l’intervento delle Sezioni Unite del 2022 5
La compensazione dei sacrifici per la famiglia tra mantenimento dell'ex coniuge svantaggiato e redistribuzione della ricchezza familiare. Spunti comparatitici e prospettive di diritto interno 5
La tutela dell’ex coniuge debole tra istanze perequative e assistenziali. Sulla proposta S.I.S.Di.C. di riforma degli effetti patrimoniali del divorzio 5
L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alle tecniche di procreazione assistita 5
Totale 1.403
Categoria #
all - tutte 12.523
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.523


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023129 0 0 0 0 0 0 0 0 44 79 2 4
2023/2024621 41 93 43 12 75 136 0 21 13 40 30 117
2024/2025653 13 60 53 81 30 51 107 110 133 15 0 0
Totale 1.403