TRAVERSA, GUIDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 899
NA - Nord America 884
AS - Asia 469
SA - Sud America 13
AF - Africa 4
OC - Oceania 1
Totale 2.270
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 867
IT - Italia 474
TR - Turchia 236
SG - Singapore 190
FI - Finlandia 154
DE - Germania 101
FR - Francia 99
GB - Regno Unito 17
KR - Corea 16
CA - Canada 14
PL - Polonia 13
NL - Olanda 10
LT - Lituania 7
BR - Brasile 6
CN - Cina 6
IL - Israele 4
LV - Lettonia 4
VE - Venezuela 4
JP - Giappone 3
UA - Ucraina 3
BD - Bangladesh 2
CH - Svizzera 2
ES - Italia 2
IE - Irlanda 2
IN - India 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
RU - Federazione Russa 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
HK - Hong Kong 1
KG - Kirghizistan 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
PH - Filippine 1
SE - Svezia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SR - Suriname 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 2.270
Città #
Milan 402
Ashburn 272
Chicago 172
Istanbul 172
Helsinki 146
Singapore 96
Paris 92
Dallas 69
Los Angeles 58
Washington 56
Boardman 37
Seattle 18
Rome 16
Seoul 16
San Francisco 12
London 10
Munich 9
Ottawa 9
Brooklyn 7
Warsaw 7
Guangzhou 6
Naples 6
Santa Clara 6
Turku 6
Boston 5
Council Bluffs 5
Portland 4
Riga 4
Valencia 4
Amsterdam 3
Atlanta 3
Charlotte 3
Lublin 3
Montreal 3
New York 3
Newark 3
Nuremberg 3
Secaucus 3
São Paulo 3
Tel Aviv 3
Tokyo 3
Bamberg 2
Bari 2
Bobrowniki Male 2
Bordighera 2
Casalecchio di Reno 2
Denver 2
Dublin 2
Espoo 2
Loreto Aprutino 2
Lugano 2
Manchester 2
Marano di Napoli 2
Palermo 2
Richmond 2
Rimini 2
Suffern 2
Baku 1
Battipaglia 1
Belén de Escobar 1
Birmingham 1
Bishkek 1
Biên Hòa 1
Bratislava 1
Brussels 1
Buffalo 1
Cairo 1
Catania 1
Charleston 1
Concord 1
Criciúma 1
Delhi 1
Ealing 1
Engelhard 1
Florianópolis 1
Gunzenhausen 1
Heidelberg 1
Hong Kong 1
Islamabad 1
Johannesburg 1
La Paz 1
Las Vegas 1
Limburg an der Lahn 1
Lisbon 1
Luxembourg 1
Magnago 1
Manila 1
Massa di Somma 1
Milwaukee 1
Pacific Palisades 1
Paramaribo 1
Phoenix 1
Rieti 1
Rovolon 1
San Jose 1
Santa Fe 1
Sioux Falls 1
Sofia 1
Stockholm 1
Sydney 1
Totale 1.833
Nome #
Exitus et reditus. Gli atti umani in San Tommaso 66
Per una epistemologia della cura 47
La critica, il linguaggio, il trascendentale, la libertà. Scritti su Vico, Kant, Scaravelli 35
A modo di manifesto filosofico per la consulenza filosofica 34
La forma dell'opposizione nelle emozioni e passioni 34
L'identità nel duro scorrere del tempo. La storia: biografia personale e collettiva 33
Metafisica degli accidenti. Dalla logica alla spiritualità: il tessuto delle cose 32
Voci: K. Marx,L. Wittgenstein, L. Scaravelli, Platone, M. Mendhelssohn, P. Martinetti, F. H. Jacobi, J. G. Fichte, J. Marechal, D, Hume, J. Locke, I. Kant 31
L´Unità che lega l´uno ai molti. La Darstellung nella filosofia kantiana 31
La partecipazione alla totalità. Kant e San Tommaso 31
Il midollo ontologico dell'esistente. Opposizione polare e malinconia in Romano Guardini 30
Bellezza naturale, virtù umana. Per una prospettiva osservativa sulla contemporaneità 30
La simplicitas come habitus 30
“Dio ha ordinato ogni cosa con misura, numero e peso” (Sapienza 11-20 29
Le forme dell'opposizione in Benedetto Croce. Commento a "L'opposizione e i principi logici" (Logica,cap. VI) 29
Chi è il consulente filosofico e quale formazione deve ricevere 29
Qual è la giusta argomentazione per dimostrare la comunanza delle forme concettuali? Il Poema sulla natura e il Sofista 28
The Philosophy of Hate and Anger 28
L'identità etica. Questioni di storiografia filosofica e di consulenza filosofica 28
I cambiamenti delle teorie dipendono dai cambiamenti contingenti dei loro oggetti 27
Perchè pagare l'esercizio del sapere filosofico 27
DALLA fORMA LOGICA ALLA RAPPRESENTAZIONE PERSPICUA 27
La questione dell'unità e il compito del filosofo in Luigi Scaravelli 27
Alcune considerazioni su discorsivo-costruttivo e discorsivo-intuitivo in Kant 27
Dell'identità e della distinzione tra le facoltà nelle Meditazioni metafisiche di Cartesio 27
Riflessioni sulla cosiddetta Prima Introduzione alla Critica del Giudizo 27
Marx: dell'accorta percezione e del giudizio esperto come comprensione della Storia 27
DAVID HUME: DELLA GENESI DELLE CREDENZE. LA CAUSA COME CREDENZA E CAUSA COME "CAUSA" DELLE IDEE 27
La tradizione di appartenenza dell'univesale fantastico: il realismo ideale di Vico 27
Raccontami, ti racconterò. Su Ricoeur 27
La storia di un errore di traduzione: il caso di un passo kantiano negli scritti di Luigi Scaravelli 27
Esperienza. Esperienza mistica. Pensiero mistico 27
Dell'impossibilità di una identità assoluta 27
Il valore di verità quale condizione necessaria del conoscere. Sinn und Bedeutung e i Due dogmi dell´empirismo (Frege e Quine 26
Il carattere illusorio della critica di Jacques Derrida alla metafisica 26
Dalle "lucciole" alla Storia. La pratica filosofica come "setaccio" e traduzione delle esperienze individuali e collettive 26
Tradurre in base a ciò che manca in ogni lingua 26
Il necessario rapporto tra la riflessione trascendentale ed il molteplice empirico 26
Della creaturalità, della relazione e della Redenzione. Il contributo della teologia del corpo per il rinnovamento della filosofia d'ispirazione cristiana 26
La cura e l'in più dell'identità: lo staccio 26
Il giudizio storico nella Logica di Benedetto Croce 26
Metafora e reltà del viaggio 26
Il vissuto medievale: l'esperienza della radice comune di ragione fede. Della commensurabilità tra esperienze fortemente distinte tra loro: esperienza quotidiana, esperienza mistica, pensiero mistico, 26
Dal'identità individuale all'identità della Storia. L'Antropologia teleologica in Kant 25
Della "identità in sè distinta", della "volontà che tende" e del "piccolo peccato" 25
La funzione del trascedentale nel pensiero di Luigi Scaravelli 25
La bioetica che non c'è 25
Su alcuni inediti di Luigi Scaravelli 25
Il problema dell'universalità in Luigi Scaravelli 25
The presentation of a concept 25
L'identità in sé distinta. Agere sequitur esse 25
Il giudizio storico in Luigi Scaravelli. La genesi della Critica del capire 25
La possibilità di capire un conflitto reale 25
Il recente dibattito sulla filosofia italiana 24
Riflessioni sul rapporto pensiero-linguaggio in Kant 24
Il trascendentale nella 'Critica del Giudizio' ed un suo possibile sviluppo 24
Le idee abiti naturali 24
Nove tesi su persona colpa pena 24
La spinta della percezione verso il giudizio (Platone, Aristotele, Hume, Marx), 24
Note sul capitolo VI del libro Z della Metafisica di Aristotele 24
Agire individuale e vita sociale in Kant. Da un punto a tutti: della speranza di approssimarci ad una pace perpetua 24
Luigi Scaravelli: l'indole della filosofia 24
Immanuel Kant: la pressione trascendentale sul molteplice disomogeneo dell'esperienza: dall'Erlebnis all'Erfharung 24
Socrate: il conflitto fra la filosofia e la sofistica 24
Ueber die Wechselbeziebung zwischen Erfharung-Denken-Sprache 24
Lo schematismo trascendentale in rapporto alla Darstellung 24
L'argomentazione filosofica si sviluppa nel nesso esperienza-pensiero-linguaggio 24
La questione della tecnica e il dialogo Marx-Heidegger 24
L'intelligenza artificiale e la cibernetica viste da un filosofo 24
L'esperienza di consulenza filosofica su Facebook 23
Questione. Se la visione sia semplice 23
La scienza non è autoreferenziale 23
Il molteplice empirico e la koinonia dei generi. Il Sofista di Platone 23
Il sapere empirico. La riflessione trascendentale esercitata sulla singola cosa è l´esperienza della comunanza delle forme concettuali nel sapere empirico 23
The new Anthropological challenges: between archaeological memory and vision of the future 23
Riflessioni epistemologiche sulla consulenza filosofica in azienda e sulla sua valenza etica 22
L'impossibile fondazione trascendentale del linguaggio 22
La passione per l'incorruttibilità dell'anima 22
Il nesso libertà-legge morale. Identità o distinzione o nessuna delle due. 22
L´ente intermedio. Percepire e giudicare la singola cosa 22
Nota critica ad un progetto di semantica trascndentale 21
La libertà tra ermeneutica e realismo.Riflessioni sulla libertà e sulla opposizione nella Critica del capire di Luigi Scaravelli 21
L'esibizione di un concetto 21
Il nesso tra partecipazione e atti umani, in ricordo di Cornelio Fabro 20
Lo spazio, il corpo, gli spazi, i corpi. Per un dialogo con Antonin Artaud 19
Libertà e verità negli molteplicità degli atti umani 19
Totale 2.276
Categoria #
all - tutte 19.785
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.785


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023166 0 0 0 0 0 0 0 0 47 116 3 0
2023/2024765 53 124 59 43 65 186 9 15 0 52 20 139
2024/20251.075 7 79 13 93 21 20 119 93 177 98 231 124
2025/2026270 74 138 58 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.276