Ortore, Michele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 347
AS - Asia 314
NA - Nord America 216
SA - Sud America 21
OC - Oceania 1
Totale 899
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 198
IT - Italia 178
SG - Singapore 158
TR - Turchia 86
FR - Francia 82
DE - Germania 44
CN - Cina 37
BR - Brasile 17
FI - Finlandia 12
MX - Messico 12
GB - Regno Unito 8
HK - Hong Kong 8
NL - Olanda 8
VN - Vietnam 8
CA - Canada 6
JP - Giappone 4
LV - Lettonia 4
ES - Italia 3
ID - Indonesia 3
RU - Federazione Russa 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
BD - Bangladesh 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IQ - Iraq 2
UZ - Uzbekistan 2
AU - Australia 1
EC - Ecuador 1
IN - India 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 899
Città #
Milan 145
Istanbul 85
Paris 71
Dallas 63
Singapore 62
Chicago 43
Munich 27
Beijing 15
Los Angeles 13
Rome 13
Ashburn 12
Turku 11
Frankfurt am Main 9
Mexico City 9
Hong Kong 8
Brooklyn 7
New York 6
The Dalles 6
Riga 4
Tokyo 4
Hillsboro 3
Ho Chi Minh City 3
Phoenix 3
Santa Clara 3
São Paulo 3
Bexley 2
Boston 2
Council Bluffs 2
Hanoi 2
London 2
Manchester 2
Montreal 2
Naples 2
Roubaix 2
Saarbrücken 2
San Francisco 2
San Jose 2
San Pietro Vernotico 2
Seattle 2
Tashkent 2
Amsterdam 1
Ankara 1
Araranguá 1
Arienzo 1
Baghdad 1
Birmingham 1
Biên Hòa 1
Campinas 1
Caxias do Sul 1
Chennai 1
Cruzeiro 1
Fronteiras 1
Gravataí 1
Guararema 1
Helena 1
Hillah 1
Houston 1
Itaperuna 1
Jacareí 1
Jeddah 1
Kuala Lumpur 1
Leeds 1
Lima 1
Manaus 1
Nizhniy Novgorod 1
Olomouc 1
Pelotas 1
Piracicaba 1
Pittsburgh 1
Prague 1
Quito 1
Quận Mười 1
Richmond 1
Rosario 1
Salvador 1
Santo Antônio 1
Secaucus 1
Surabaya 1
Sydney 1
Thái Nguyên 1
Toronto 1
Turin 1
Vancouver 1
Vienna 1
Totale 702
Nome #
Fraseologia e paremiologia nel Deonomasticon Italicum 43
Modelli di scrittura alternativi al testo letterario: analisi ed esercizi di rielaborazione del discorso scientifico 40
Recensione a Riccardo Gualdo, L’italiano dell’economia, Roma, Carocci, 2023 37
«I minerali di cui siamo composti»: lessico scientifico nella poesia di Maria Grazia Calandrone 36
Astronomia, un cielo di stelle umane 35
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento 32
Indigeno, Insetto, Ingenuo, Investire, Macchia, Magazzino, Massa, Meccanico, Metallo, Metodo, Panorama, Pendolo 30
La lingua della divulgazione astronomica oggi 27
Recensione a Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum, vol. 4 27
Documentare o correggere? Turpiloquio e insulti omofobici nella stampa italiana recente 26
Lungo i confini del tempo. La poesia di Alessandro Ricci 26
Recensione a Paolo D'Achille, Parole nuove e datate 26
Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino 26
Qualcosa dei venti. La poesia in fuga di Cristina Annino 25
Le parole del calcio: italianismi e forestierismi negli ultimi anni 24
Il pieno che spoglia: lingua e stile in Gianfranco Palmery 24
La novità ecologica attraverso la lessicografia italiana 24
Un modo diverso di dire «io». La poesia di Primo Levi 24
La linea lucreziana nella poesia contemporanea: il caso di Bruno Galluccio 22
Dal Fiore all'Isis: una storia di tagliagole 22
Nella sera che inclina: una parte di viaggio con Camillo Fonte 21
Come lo zero singolare. L'astronomia e la lingua della divulgazione scientifica 21
Parole in ebollizione. Osservazioni su ecologia e lessicografia 21
Nel buio degli anni luce. Primi appunti sulla sostenibilità nei manuali scolastici 21
tollerabile, tollerabilmente, tollerante, tolleranza, tollerare 20
La dignità dell'incognita. Primi appunti su scienza e poesia negli ultimi anni 20
Sintassi e testualità 20
Un’anarchia intelligente. Trasformazioni della lingua comune nella poesia di Annino 20
Italianismi e forestierismi nella lingua del calcio di oggi 20
L'astronomia nel primo Settecento tra carteggi e riviste: albori dell'articolo scientifico 20
La punteggiatura nei sottotitoli delle serie televisive angloamericane 20
Il turpiloquio nelle pagine dei quotidiani italiani 19
«Dalla memoria macinata e sparsa». La costanza dell'antico nella poesia di Alessandro Ricci 19
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: tralasciamento, tralasciare, valetudine 18
La punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive anglosassoni 18
L’italiano scientifico nelle lettere degli astronomi. Il caso del primo Settecento 17
Su alcuni neologismi dell’ecologia 16
Rec. Recensione di Michele Ruele ed Elvira Zuin (a cura di), Come cambia la scrittura a scuola. Rapporto di ricerca, Trento, IPRASE, 2020 14
Recensione di Luca Palombo, Bibliografia della linguistica italiana (1987-1990), Roma, Aracne, 2022 9
Il viaggio tra cosmo e materia: osservazioni su alcuni best-seller della divulgazione scientifica italiana 7
Su un passo galileiano fantasma. Vicende lessicografiche di apogeo, afelio, perielio 7
Daniela Pietrini (ed.) (2023), Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi, Lausanne, Peter Lang, p. 370 [ISBN: 978-3-631-90868-6] 5
Totale 949
Categoria #
all - tutte 5.459
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.459


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025603 0 0 0 0 0 26 145 92 58 49 121 112
2025/2026346 40 89 96 98 23 0 0 0 0 0 0 0
Totale 949