The article deals with the relationship between religion and public power in the Italian Constitution. Like in all the other Western democracies, the Italian Constitution sanctions the separation between the two, but at the same time gives ample guarantee to religious free dom and significant space to the role of religion in the public sphere. The paper tackles the problem of the transformation of the Italian model by case-law towards an approach similar to that of the French legal system, highlighting the risks associated with such an approach.

Lo studio affronta il tema del rapporto tra religione e potere pubblico nella Costi tuzione italiana. La Carta fondamentale, come avviene in tutto l’Occidente, sancisce la separazione tra i due, ma dà al contempo ampia garanzia alla libertà religiosa dei singoli e spazio significativo al ruolo della religione nella sfera pubblica. Lo scritto analizza la progressiva trasformazione del modello italiano a opera della giurisprudenza, verso un’impostazione analoga a quella dell’ordinamento francese, mettendo in luce i rischi connessi all’affermazione di tale impostazione.

Potere pubblico e religione nella Costituzione italiana. Note critiche sugli sviluppi della giurisprudenza

VARI F
2024-01-01

Abstract

The article deals with the relationship between religion and public power in the Italian Constitution. Like in all the other Western democracies, the Italian Constitution sanctions the separation between the two, but at the same time gives ample guarantee to religious free dom and significant space to the role of religion in the public sphere. The paper tackles the problem of the transformation of the Italian model by case-law towards an approach similar to that of the French legal system, highlighting the risks associated with such an approach.
2024
Lo studio affronta il tema del rapporto tra religione e potere pubblico nella Costi tuzione italiana. La Carta fondamentale, come avviene in tutto l’Occidente, sancisce la separazione tra i due, ma dà al contempo ampia garanzia alla libertà religiosa dei singoli e spazio significativo al ruolo della religione nella sfera pubblica. Lo scritto analizza la progressiva trasformazione del modello italiano a opera della giurisprudenza, verso un’impostazione analoga a quella dell’ordinamento francese, mettendo in luce i rischi connessi all’affermazione di tale impostazione.
Religion – Public Power – Italian Constitution – Separation Between State and Church – Crucifix
Religione; potere pubblico; Costituzione italiana; laicità; Crocifisso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
91 potere pubblico e religione dirittoereligioni 2024.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/10144
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact