L'articolo si propone di indagare la funzione del capitale sociale nella prospettiva del mercato finanziario. In particolare, obiettivo del lavoro è dimostrare che, se si vuole recuperare un significato moderno all'istituto del capitale nominale, tale significato non vada ricercato nella tutela dei creditori sociali o nel ruolo organizzativo bensì nel suo ruolo di strumento con il quale l'impresa segnala al mercato le proprie scelte di pianificazione finanziaria colmando asimmetrie informative e mitigando il problema della selezione avversa.
Struttura finanziaria della s.p.a. e funzione segnaletica del capitale nel diritto europeo armonizzato
Maugeri M
2016-01-01
Abstract
L'articolo si propone di indagare la funzione del capitale sociale nella prospettiva del mercato finanziario. In particolare, obiettivo del lavoro è dimostrare che, se si vuole recuperare un significato moderno all'istituto del capitale nominale, tale significato non vada ricercato nella tutela dei creditori sociali o nel ruolo organizzativo bensì nel suo ruolo di strumento con il quale l'impresa segnala al mercato le proprie scelte di pianificazione finanziaria colmando asimmetrie informative e mitigando il problema della selezione avversa.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Maugeri Riv. dir. comm. 2016 parte I.pdf non disponibili 
										Dimensione
										2.59 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
