In questo contributo Franchini tratta della feroce persecuzione dei Baccanali, riti orgiastici repressi dai magistrati romani per disposizione del senato nel 186 a.C., in quanto ritenuti attività sovversiva dell’ordine costituito. L’autore dimostra che nella vicenda non furono implicate le autorità religiose di Roma, bensì solo quelle statuali, la cua azione appare politicamente orientata, dalla fazione conservatrice del senato, a danno di quella filoellenica. Secondo Franchini, la stessa abolizione della garanzia costituzionale della provocatio ad populum, cui si assiste in questa circostanza, segna una tappa importante nella trasformazione della procedura penale romana.
Giustizia penale e politica: il caso antico dell’inchiesta sui Baccanali
Lorenzo Franchini
2023-01-01
Abstract
In questo contributo Franchini tratta della feroce persecuzione dei Baccanali, riti orgiastici repressi dai magistrati romani per disposizione del senato nel 186 a.C., in quanto ritenuti attività sovversiva dell’ordine costituito. L’autore dimostra che nella vicenda non furono implicate le autorità religiose di Roma, bensì solo quelle statuali, la cua azione appare politicamente orientata, dalla fazione conservatrice del senato, a danno di quella filoellenica. Secondo Franchini, la stessa abolizione della garanzia costituzionale della provocatio ad populum, cui si assiste in questa circostanza, segna una tappa importante nella trasformazione della procedura penale romana.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Baccanali (PDP).pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										278.95 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								278.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
