La decisione del Collegio di Garanzia dello Sport n. 63/2021 merita particolare attenzione nella misura in cui, nell’affrontare la questione interpretativa legata all’introduzione di un limite al nu-mero di mandati in cui è possibile ricoprire una carica federale, consente di ampliare l’indagine e la riflessione sula possibilità per il giudice sportivo di disapplicare le norme in contrasto con il di-ritto euro-unitario, nonché di sollevare la questione pregiudiziale di legittimità costituzionale.

Questione di illegittimità costituzionale e giudice sportivo come giudice a quo

Aniello Merone
2021-01-01

Abstract

La decisione del Collegio di Garanzia dello Sport n. 63/2021 merita particolare attenzione nella misura in cui, nell’affrontare la questione interpretativa legata all’introduzione di un limite al nu-mero di mandati in cui è possibile ricoprire una carica federale, consente di ampliare l’indagine e la riflessione sula possibilità per il giudice sportivo di disapplicare le norme in contrasto con il di-ritto euro-unitario, nonché di sollevare la questione pregiudiziale di legittimità costituzionale.
2021
Giudice sportivo, disapplicazione norme, pregiudizialità costituzionale, legittimazione, autonomia, ordinamento sportivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Questone di illegittimità costituzionale e giudice sportivo come giudice a quo_RDS_2021_2.pdf

accesso aperto

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.87 MB
Formato Adobe PDF
8.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/5822
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact