Grazie all’utilizzo dei new media, sempre di più tecnologie del sé, si prefigura una prospettiva onlife della comunicazione sociale e della didattica che richiede una rilettura delle modalità di ideare, progettare e realizzare ambienti di apprendimento integrati. Il contributo analizza gli esiti di un questionario somministrato ai partecipanti al corso di spec. per il sostegno didattico circa gli stati d’animo evocati da termini propri del linguaggio della vita scolastica e della quotidianità, attraverso un lavoro di ibridazione tra mondo interno ed esterno.
Re-semanticization and conceptual decontamination in an onlife pedagogical space: report of a research conducted in the specialization course for didactic support for pupils with disabilities
DE MUTIIS EMILIANO;
2023-01-01
Abstract
Grazie all’utilizzo dei new media, sempre di più tecnologie del sé, si prefigura una prospettiva onlife della comunicazione sociale e della didattica che richiede una rilettura delle modalità di ideare, progettare e realizzare ambienti di apprendimento integrati. Il contributo analizza gli esiti di un questionario somministrato ai partecipanti al corso di spec. per il sostegno didattico circa gli stati d’animo evocati da termini propri del linguaggio della vita scolastica e della quotidianità, attraverso un lavoro di ibridazione tra mondo interno ed esterno.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.