Questo saggio esplora le intricate relazioni tra valori, motivazione e formazione degli Insegnanti di Sostegno, focalizzandosi sugli elementi che influenzano il lifelong learning. Obiettivo primario è identificare i bisogni formativi mediante un approccio interdisciplinare che integri conoscenze, abilità e competenze educative con prospettive pedagogiche e psicologiche. In tale ottica, l’Analisi Transazionale (AT) può fungere da teoria di riferimento essenziale, in particolare nell'esplorare il contesto etico della collaborazione e nella riflessione critica sui criteri di comprensione delle trasformazioni nel mondo dell’educazione. Attraverso la rilettura di una ricerca (Fregola, 2022), il saggio sollecita una riflessione critica sul­ l'importanza di concetti come discounting e accounting nella cooperazione educativa. Questi processi sono cruciali per sviluppare consapevolezza e migliorare la collaborazione tra vari ruoli educativi, nella prospettiva di una cooperazione intenzionale arricchita da una conoscenza di base di AT. L'approccio proposto mira a rispondere in modo consapevole alle esigenze educative contem­ poranee, affrontando le sfide del sistema scolastico e delle sue interazioni con il contesto sociale, economico, politico, culturale e tecnologico. L'obiettivo è creare un contributo formativo condi­ viso, promuovendo la collaborazione e la condivisione di significati tra gli operatori scolastici, i professionisti e i vari ruoli che possono provenire da enti esterni. La metodologia, pur rimanendo sullo sfondo, è progettata per osservare e comprendere i fenomeni educativi, favorendo uno scambio arricchito dalla filosofia dell'AT e dall'Ok­ness, essenziale per negoziare significati. Attraverso esempi pratici e analisi dinamiche, il saggio evidenzia la necessità di rinnovare la col­ laborazione tra ruoli come dirigenti, insegnanti e psicologi. Riducendo le svalutazioni reciproche e aumentando l’empowerment, si configura un miglioramento motivazionale e relazionale che è cruciale per l'efficacia didattica e il benessere degli studenti. In particolare, l’incisivo ruolo del­ l’insegnante di sostegno emerge come «figura di sistema», centrale nella facilitazione delle re­ lazioni collaborative in ambiente scolastico.

Valori, motivazione e alleanze educative tra ruoli interni ed esterni alla scuola: l’insegnante di sostegno come figura sistemica nella prospettica della pedagogia speciale e dell’analisi transazionale

EMILIANO DE MUTIIS
2024-01-01

Abstract

Questo saggio esplora le intricate relazioni tra valori, motivazione e formazione degli Insegnanti di Sostegno, focalizzandosi sugli elementi che influenzano il lifelong learning. Obiettivo primario è identificare i bisogni formativi mediante un approccio interdisciplinare che integri conoscenze, abilità e competenze educative con prospettive pedagogiche e psicologiche. In tale ottica, l’Analisi Transazionale (AT) può fungere da teoria di riferimento essenziale, in particolare nell'esplorare il contesto etico della collaborazione e nella riflessione critica sui criteri di comprensione delle trasformazioni nel mondo dell’educazione. Attraverso la rilettura di una ricerca (Fregola, 2022), il saggio sollecita una riflessione critica sul­ l'importanza di concetti come discounting e accounting nella cooperazione educativa. Questi processi sono cruciali per sviluppare consapevolezza e migliorare la collaborazione tra vari ruoli educativi, nella prospettiva di una cooperazione intenzionale arricchita da una conoscenza di base di AT. L'approccio proposto mira a rispondere in modo consapevole alle esigenze educative contem­ poranee, affrontando le sfide del sistema scolastico e delle sue interazioni con il contesto sociale, economico, politico, culturale e tecnologico. L'obiettivo è creare un contributo formativo condi­ viso, promuovendo la collaborazione e la condivisione di significati tra gli operatori scolastici, i professionisti e i vari ruoli che possono provenire da enti esterni. La metodologia, pur rimanendo sullo sfondo, è progettata per osservare e comprendere i fenomeni educativi, favorendo uno scambio arricchito dalla filosofia dell'AT e dall'Ok­ness, essenziale per negoziare significati. Attraverso esempi pratici e analisi dinamiche, il saggio evidenzia la necessità di rinnovare la col­ laborazione tra ruoli come dirigenti, insegnanti e psicologi. Riducendo le svalutazioni reciproche e aumentando l’empowerment, si configura un miglioramento motivazionale e relazionale che è cruciale per l'efficacia didattica e il benessere degli studenti. In particolare, l’incisivo ruolo del­ l’insegnante di sostegno emerge come «figura di sistema», centrale nella facilitazione delle re­ lazioni collaborative in ambiente scolastico.
2024
valori, motivazione, formazione insegnanti, sostegno didattico, accounting­-di­scounting.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/8034
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact