Collocandosi nella zona di sovrapposizione tra pedagogia e intelligenza artificiale, il contributo esplora le possibili connessioni e con- vergenze tra prompt “didattico” e prompt rivolto alle tecnologie generative, considerato dal duplice punto di vista del docente e dello studente. In tal senso, la pratica del prompt engineering può diventare strumento utile a stimolare il pensiero critico, la creatività e il problem solving, migliorando l’inclusione e l’engagement degli studenti e adattando i contenuti didattici alle loro caratteristiche individuali.

Educare all’Intelligenza Artificiale. Lo strumento del prompt tra pratiche didattiche e tecnologie generative

DE MUTIIS EMILIANO
2024-01-01

Abstract

Collocandosi nella zona di sovrapposizione tra pedagogia e intelligenza artificiale, il contributo esplora le possibili connessioni e con- vergenze tra prompt “didattico” e prompt rivolto alle tecnologie generative, considerato dal duplice punto di vista del docente e dello studente. In tal senso, la pratica del prompt engineering può diventare strumento utile a stimolare il pensiero critico, la creatività e il problem solving, migliorando l’inclusione e l’engagement degli studenti e adattando i contenuti didattici alle loro caratteristiche individuali.
2024
prompt, intelligenza artificiale, insegnamento-appren- dimento, peer feedback
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/8035
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact