Il contributo affronta la simbolizzazione musicale dell’identità nazionale nelle narrazioni, rispettivamente musicologiche e letterarie, di Luigi Torchi e Thomas Mann con un focus specifico sul saggio del musicologo italiano dedicato a Robert Schumann (1895) e sul romanzo manniano Der Zaubuerberg (1924). In entrambi i casi viene riscontrata la rappresentazione di tratti idealtipici del ‘tedesco’ e dell’‘italiano’ che interessa sia la rappresentazione della cultura musicale d’appartenenza sia la rappresentazione di quella ‘altra’ (la cultura musicale tedesca da parte di Torchi e di quella italiana da parte di Mann). Il raffronto tra i testi selezionati permette di cogliere differenze specifiche nel rapporto tra l’idea di popolo, la produzione artistico-musicale e il suo nesso con lo Zeitgeist – differenze riconducibili alla contingenza storico-culturale in cui si collocano le elaborazioni di Torchi e di Mann. Ne emerge, in Torchi, una restituzione in chiave idealistico-nazionalistica di istanze proprie delle metodologie positivistiche in una fase di costruzione ‘immaginativa’ (Anderson, 1983) della recente nazionalità italiana, in Mann, il superamento del nazionalismo in una prospettiva europea a fronte dell’esperienza della prima guerra mondiale.

Musica, popolo e Zeitgeist: rappresentazioni della cultura nazionale in Luigi Torchi e Thomas Mann

Ludovica Malknecht
2023-01-01

Abstract

Il contributo affronta la simbolizzazione musicale dell’identità nazionale nelle narrazioni, rispettivamente musicologiche e letterarie, di Luigi Torchi e Thomas Mann con un focus specifico sul saggio del musicologo italiano dedicato a Robert Schumann (1895) e sul romanzo manniano Der Zaubuerberg (1924). In entrambi i casi viene riscontrata la rappresentazione di tratti idealtipici del ‘tedesco’ e dell’‘italiano’ che interessa sia la rappresentazione della cultura musicale d’appartenenza sia la rappresentazione di quella ‘altra’ (la cultura musicale tedesca da parte di Torchi e di quella italiana da parte di Mann). Il raffronto tra i testi selezionati permette di cogliere differenze specifiche nel rapporto tra l’idea di popolo, la produzione artistico-musicale e il suo nesso con lo Zeitgeist – differenze riconducibili alla contingenza storico-culturale in cui si collocano le elaborazioni di Torchi e di Mann. Ne emerge, in Torchi, una restituzione in chiave idealistico-nazionalistica di istanze proprie delle metodologie positivistiche in una fase di costruzione ‘immaginativa’ (Anderson, 1983) della recente nazionalità italiana, in Mann, il superamento del nazionalismo in una prospettiva europea a fronte dell’esperienza della prima guerra mondiale.
2023
National identity, Imagined communities, Thomas Mann, Luigi Torchi, Sociology of music
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/8041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact