Il contributo analizza l’espansione della sfera di autodeterminazione del minore nella realtà digitale, muovendo dalla normativa di cui al Regolamento UE/2016/679 (GDPR) per quanto concerne il consenso al trattamento dei dati personali. Particolare attenzione viene rivolta alla normativa europea (es. Digital Services Act) finalizzata a creare un ambiente digitale sicuro e trasparente, nonché ai sistemi di controllo parentale, recentemente regolati dal legislatore nazionale, che non ha operato alcuna distinzione tra “piccoli” e “grandi” minori
L'autodeterminazione digitale del minore e i confini della responsabilità genitoriale
Ilaria Garaci
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza l’espansione della sfera di autodeterminazione del minore nella realtà digitale, muovendo dalla normativa di cui al Regolamento UE/2016/679 (GDPR) per quanto concerne il consenso al trattamento dei dati personali. Particolare attenzione viene rivolta alla normativa europea (es. Digital Services Act) finalizzata a creare un ambiente digitale sicuro e trasparente, nonché ai sistemi di controllo parentale, recentemente regolati dal legislatore nazionale, che non ha operato alcuna distinzione tra “piccoli” e “grandi” minoriFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Autodeterminaz digitale minore (2024) Archivio giur Sassarese.pdf accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										190.25 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 190.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
