Fra le discipline che s’insegnano nella scuola elementare di via F. Horgensonson a Lugano, quella dell’italiano valorizza nel suo programma anche la retorica: per il maestro Bizzozero inventio, dispositio, elocutio sono i prerequisiti per la costruzione di ogni buon racconto. Che poi alcune figure del discorso possano prendere la mano e modificare la vita reale è quanto il Tullio e il suo eolao riescono a dimostrare. Il taglio di questa lettura privilegia l’aspetto formale, che è apparsa a chi scrive una delle porte principali per entrare nell’universo sfaccettato, fantasioso ed eticamente impegnato del romanzo d’esordio di Davide Rigiani
A lode e gloria della retorica: un colpo di gong per gli insegnanti (sul romanzo di Davide Rigiani, Il Tullio e l'eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino)
BECHERUCCI I
2025-01-01
Abstract
Fra le discipline che s’insegnano nella scuola elementare di via F. Horgensonson a Lugano, quella dell’italiano valorizza nel suo programma anche la retorica: per il maestro Bizzozero inventio, dispositio, elocutio sono i prerequisiti per la costruzione di ogni buon racconto. Che poi alcune figure del discorso possano prendere la mano e modificare la vita reale è quanto il Tullio e il suo eolao riescono a dimostrare. Il taglio di questa lettura privilegia l’aspetto formale, che è apparsa a chi scrive una delle porte principali per entrare nell’universo sfaccettato, fantasioso ed eticamente impegnato del romanzo d’esordio di Davide Rigiani| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 21.-Becherucci-A-lode-e-gloria-della-retorica.pdf accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										123.9 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 123.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
