I progressi della medicina hanno rivoluzionato la gestione di molte condizioni, trasformando malattie un tempo fatali in patologie croniche. Le malattie croniche, caratterizzate da persistenza e ricorrenza ciclica, pongono una sfida multidimensionale che va oltre i sintomi fisici, influenzando gli aspetti psicologici, sociali e identitari della persona. Alterazioni nelle abitudini quotidiane, nelle relazioni e nella percezione di sé possono ridurre significativamente la qualità della vita di pazienti e famiglie. La ricerca ha evidenziato il ruolo chiave di fattori psicosociali, come supporto sociale, strategie di coping e virtù quali speranza, coraggio e saggezza pratica, nel favorire un adattamento positivo. Tuttavia, l’utilità dello humor in questo specifico contesto è ancora poco studiata, nonostante sia riconosciuta la sua importanza nella regolazione emotiva e nella ristrutturazione della percezione della malattia. Il presente lavoro si pone lo scopo di colmare questa lacuna, esplorando il valore specifico di questo tratto nell’esperienza della cronicità.
Ristrutturare la percezione della malattia: l’importanza dello humor nelle malattie croniche
Elena Ricci
Writing – Review & Editing
2025-01-01
Abstract
I progressi della medicina hanno rivoluzionato la gestione di molte condizioni, trasformando malattie un tempo fatali in patologie croniche. Le malattie croniche, caratterizzate da persistenza e ricorrenza ciclica, pongono una sfida multidimensionale che va oltre i sintomi fisici, influenzando gli aspetti psicologici, sociali e identitari della persona. Alterazioni nelle abitudini quotidiane, nelle relazioni e nella percezione di sé possono ridurre significativamente la qualità della vita di pazienti e famiglie. La ricerca ha evidenziato il ruolo chiave di fattori psicosociali, come supporto sociale, strategie di coping e virtù quali speranza, coraggio e saggezza pratica, nel favorire un adattamento positivo. Tuttavia, l’utilità dello humor in questo specifico contesto è ancora poco studiata, nonostante sia riconosciuta la sua importanza nella regolazione emotiva e nella ristrutturazione della percezione della malattia. Il presente lavoro si pone lo scopo di colmare questa lacuna, esplorando il valore specifico di questo tratto nell’esperienza della cronicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_RISU81_2025-pp-22-35b-1.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
296.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.