Per lungo tempo, la comunicazione è stata considerata un elemento secondario nella pratica medica e questo aspetto ha spesso inciso negativamente sulla relazione medico-paziente. A dimostrare ciò, vi sono molti studi i quali, volendo analizzare le mancanze che i pazienti lamentano maggiormente delle pratiche sanitarie, rilevano tra le principali proprio la poca cura da parte dei medici nel momento della comunicazione. Per sopperire a questa debolezza, una sempre più fiorente letteratura si è occupata di gettare luce su questo aspetto, mostrando ad esempio come una cattiva comunicazione possa ledere la fiducia e conseguentemente l'alleanza terapeutica, elemento essenziale della relazione medico-paziente. Una non meno fiorente produzione ha cercato inoltre di illuminare quali siano quei particolari tratti del carattere che, debitamente coltivati, favoriscono il buon agire dell'operatore sanitario. Tuttavia, curiosamente, questi due ambiti non sono stati fino ad ora messi in correlazione, se non indirettamente. Intento del presente lavoro è quello di illustrare il nesso che li lega, mostrando l'imprescindibilità dell'aspetto comunicativo nella pratica medica ed evidenziando quanto il risultato di una buona relazione medico-paziente dipenda dal modo in cui il professionista si pone entro la relazione di cura. Per questa ragione, utilizzando come paradigma la Virtue Ethics, nell'ultimo paragrafo di questo lavoro si propone una lista di virtù che, maturando nel professionista, possono rendere la pratica comunicativa una buona pratica.

Le virtù comunicative nella relazione medico-paziente

Elena Ricci
Writing – Review & Editing
2020-01-01

Abstract

Per lungo tempo, la comunicazione è stata considerata un elemento secondario nella pratica medica e questo aspetto ha spesso inciso negativamente sulla relazione medico-paziente. A dimostrare ciò, vi sono molti studi i quali, volendo analizzare le mancanze che i pazienti lamentano maggiormente delle pratiche sanitarie, rilevano tra le principali proprio la poca cura da parte dei medici nel momento della comunicazione. Per sopperire a questa debolezza, una sempre più fiorente letteratura si è occupata di gettare luce su questo aspetto, mostrando ad esempio come una cattiva comunicazione possa ledere la fiducia e conseguentemente l'alleanza terapeutica, elemento essenziale della relazione medico-paziente. Una non meno fiorente produzione ha cercato inoltre di illuminare quali siano quei particolari tratti del carattere che, debitamente coltivati, favoriscono il buon agire dell'operatore sanitario. Tuttavia, curiosamente, questi due ambiti non sono stati fino ad ora messi in correlazione, se non indirettamente. Intento del presente lavoro è quello di illustrare il nesso che li lega, mostrando l'imprescindibilità dell'aspetto comunicativo nella pratica medica ed evidenziando quanto il risultato di una buona relazione medico-paziente dipenda dal modo in cui il professionista si pone entro la relazione di cura. Per questa ragione, utilizzando come paradigma la Virtue Ethics, nell'ultimo paragrafo di questo lavoro si propone una lista di virtù che, maturando nel professionista, possono rendere la pratica comunicativa una buona pratica.
2020
virtù comunicative, etica clinica, etica della cura, etica delle virtù
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15 Virtù comunicative_Ricci-2.pdf

non disponibili

Descrizione: Paper
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 843.68 kB
Formato Adobe PDF
843.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14092/9705
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact