IACOPINO, ANNARITA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 795
NA - Nord America 762
AS - Asia 472
SA - Sud America 12
AF - Africa 5
OC - Oceania 1
Totale 2.047
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 747
IT - Italia 489
SG - Singapore 237
TR - Turchia 191
FI - Finlandia 100
FR - Francia 90
DE - Germania 75
GB - Regno Unito 13
CN - Cina 11
BR - Brasile 9
CA - Canada 9
VN - Vietnam 9
KR - Corea 8
HK - Hong Kong 7
NL - Olanda 6
PL - Polonia 6
IN - India 5
MX - Messico 4
AT - Austria 3
BE - Belgio 3
AR - Argentina 2
CZ - Repubblica Ceca 2
ES - Italia 2
MA - Marocco 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
PA - Panama 1
SE - Svezia 1
UA - Ucraina 1
Totale 2.047
Città #
Milan 322
Ashburn 198
Istanbul 142
Chicago 133
Singapore 104
Dallas 103
Helsinki 97
Paris 73
Washington 49
Los Angeles 46
Boardman 43
Rome 39
Council Bluffs 11
Pasian di Prato 11
Guangzhou 10
Naples 10
Seattle 10
Munich 9
Brooklyn 8
London 8
Palermo 8
Portland 8
Santa Clara 8
Seoul 8
Hong Kong 7
New York 7
San Francisco 7
Turin 7
Florence 5
Genoa 5
Montreal 5
Warsaw 5
Atlanta 4
Bologna 4
Boston 4
Gunzenhausen 4
Hanoi 4
Manfredonia 4
Ottawa 4
Pisa 4
Ankara 3
Bitonto 3
Brussels 3
Chennai 3
Cormons 3
Falkenstein 3
Frankfurt am Main 3
Ho Chi Minh City 3
Mexico City 3
Monreale 3
San Giovanni Teatino 3
Secaucus 3
Brno 2
Cagliari 2
Campobasso 2
Castelfidardo 2
Cerisano 2
Clifton 2
Hanover 2
Johannesburg 2
La Spezia 2
Macerata 2
Nuremberg 2
Orta di Atella 2
Passua 2
Rivolta d'Adda 2
Somma Vesuviana 2
Trieste 2
Turku 2
Venice 2
West Jordan 2
Acireale 1
Adrogué 1
Amman 1
Amsterdam 1
Baku 1
Belo Horizonte 1
Bergamo 1
Bishkek 1
Botucatu 1
Brasília 1
Buffalo 1
Carney 1
Charlotte 1
Chivasso 1
Cincinnati 1
Coimbatore 1
Columbus 1
Confresa 1
Da Nang 1
Frascati 1
General Pico 1
Groningen 1
Guayaquil 1
Jackson 1
Jandira 1
Juneau 1
Kosekoy 1
Lấp Vò 1
Manchester 1
Totale 1.641
Nome #
Commoning e territori: brevi spunti sulle potenzialità delle comunità energetiche. 73
Heritage, Turismo e Comunità 63
COMMONING E TERRITORI: BREVI SPUNTI SULLE POTENZIALITÀ DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE 61
DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DEL RISCHIO: POTERE PUBBLICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE 50
Heritage, turismo e comunità 43
Coesione e sviluppo territoriale: valorizzazione delle aree interne e prospettiva macroregionale 40
Modelli e strumenti per la valorizzazione dei beni culturali. Spunti di riflessione nella prospettiva del risultato amministrativo 39
Doverosità, sussidiarietà e concertazione: modelli di amministrazione concertata e integrata per la valorizzazione dei beni culturali 37
Dal turismo culturale al turismo dell'heritage. I driver chiave dello sviluppo sostenibile dei territori in una prospettiva multidimensionale 35
Commento all'art. 104 35
I SOGGETTI DELLA RICOSTRUZIONE. BREVI NOTE SULLA NATURA DEI CONSORZI OBBLIGATORI TRA PROPRIETARI - NOTA A T.A.R. ABRUZZO, L'AQUILA, 12 SETTEMBRE 2012, N. 555 34
Norme in materia di pubblicità e di trasparenza (art. 236, D.Lgs. 12.4.2006, n. 163) 34
Diritto comunitario e ruolo delle Regioni 34
El patrimonio cultural en el marco de la teoría de los bienes comunes. ¿De lo público "institucional" a lo público "común"? 34
Coesione e sviluppo territoriale: valorizzazione delle aree interne e prospettiva macroregionale (R. Dipace, M. D'Orsogna, L. Giani, A. Iacopino) 34
L’ACQUA: DIRITTO DELLA GENERAZIONE PRESENTE, DOVERE NEI CONFRONTI DELLE GENERAZIONI FUTURE? 33
Fonti del diritto 33
Brevi note sulla rete europea delle Istituzioni Superiori di Controllo 33
Coesione economica e sociale e sistemi educativi. Spunti per una lettura del sistema normativo in materia di inclusione scolastica 33
Commento all’art. 157 (Altri incarichi di progettazione e connessi) 31
Criteri di selezione qualitativa e procedimento di selezione (Art. 233, D. Lgs. 12.4.2006, n. 163) 31
La normativa in materia di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). 31
Valutazione, ranking delle università e opinabilità dei risultati. Spunti dalla comparazione tra i sistemi HEEACT, ARWU, e THE-Q 30
Il "costo" del tempo nelle procedure ad evidenza pubblica: brevi riflessioni sul danno da ritardo 30
La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale calabrese 29
IL RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO TRA GIURISDIZIONALIZZAZIONE ED EFFETTIVITA' DELLA TUTELA 29
L'organizzazione amministrativa del sistema dell'istruzione: compatibilita' costituzionale del modello 28
Il duplice ruolo del patrimonio culturale: veicolo di cultura e volano per lo sviluppo del territorio 28
I CONTRATTI PUBBLICI TRA LIBERALIZZAZIONI E SEMPLIFICAZIONI. RASSEGNA DELLE PRINCIPALI NOVITA' INTRODOTTE DAI DECRETI LEGGE NN. 1 E 5 DEL 2012 28
Le competenze dell’Unione ed il principio di sussidiarietà 28
Precauzione e prevenzione: nel dedalo delle competenze comunali, regionali e statali si attenua la tutela dei (diritti fondamentali dei) cittadini. 28
“El patrimonio cultural en el marco de la teoría de los bienes comunes. ¿De lo público "institucional" a lo público "común"?” 28
IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO NAZIONALE: IL CASO DEGLI ORGANI COLLEGIALI TERRITORIALI 28
Dalla regola del gioco al rispetto della norma: costruire l'etica della responsabilità 28
La natura di res a destinazione pubblica dei beni culturali 27
La tutela dell’ambiente. Dalla legge n. 349 del 1986 alla class action 27
Models and instruments of cooperation between Institutions, Regions and Territories from a globalised perspective: the case of European macroregional strategies and the Italian National Strategy for Inner Areas. 27
Models and instruments of cooperation between Institutions,Regions and Territories from a globalised perspective: the case of European macroregional strategies and the Italian National Strategy for Inner Areas. (L. Giani, M. D'Orsogna, R. Dipace, A. Iacopino) 27
La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo 26
Dal turismo culturale al turismo dell'heritage. I driver chiave dello sviluppo sostenibile dei territori in una prospettiva multidimensionale. 26
Il potere di regolazione dell'Autorita' per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Osservatorio sull'Attivita' dell'Autorita' per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture 25
Programmazione territoriale e titoli in edilizia. Dalla licenza edilizia al permesso di costruire 25
L'ambito di applicazione e le esclusioni (art. 235, D.Lgs. 12.4.2006, n. 163) 25
Ideas for the construction of a model for social work in risk situations 25
L’attività procedimentale delle pubbliche amministrazioni 25
Gli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria (art. 238, D. Lgs. 12.4.2006, n. 163) 25
Il ruolo degli strumenti di pianificazione nella gestione del rischio corruttivo: le soluzioni italiana e francese 25
Il sistema dei trasporti stradali e autostradali: spunti per una comparazione dei modelli. 24
Le fonti di finanziamento della politica dei trasporti nella macroregione Adriatico Ionica. 24
Sistema di qualificazione e conseguenti procedure selettive (art. 232 D.Lgs. 12.4.2006, n. 163) 24
Il sistema italiano di gestione dell’emergenza alla prova della comparazione: la gestione del rischio nel sistema francese. Spunti per un modello di regolazione e gestione del rischio 23
Il diritto all'inclusione scolastica 23
IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ALLA PROVA DELLA COMPARAZIONE: BREVI RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA FRANCESE. 23
Offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi (art. 234, D. Lgs. 12.4.2006, n. 163) 23
L'ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA IN MATERIA DI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA) E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) 22
Commento all'art. 134 22
Molteplicità, complementarierà e interoperabilità delle fonti di finanziamento della politica dei trasporti nella macroregione Adriatico Ionica 22
La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della SCIA 22
Heritage, turismo e comunità 22
Il nuovo ruolo dei giudici contabili e dell'attività di controllo nel contesto delle politiche di coesione. 21
Le basi giuridiche dell’azione comunitaria e gli atti 21
Commento all’art. 132 21
La rete delle ISC degli Stati Membri e dell'ECA: verso una nuova forma di regolazione a garanzia della democraticità dei sistemi? 21
Commento all'art. 133 21
Norma di rinvio (art. 237, D. Lgs. 12.4.2006, n. 163) 21
La sospensione, l'interruzione e l'estinzione del processo 21
Le opere in esercizio (art. 237 bis, D. Lgs. 12.4.2006, n. 163) 21
Il procedimento amministrativo tra «informalismo» e contraddittorio: una prospettiva comparata 21
I controlli sulla qualità dei corsi di studio: il sistema di accreditamento iniziale e periodico. 20
La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della SCIA tra semplificazione amministrativa e "codificazione soft" 19
Heritage, turismo e comunità 13
Totale 2.063
Categoria #
all - tutte 15.684
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.684


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023121 0 0 0 0 0 0 0 0 35 76 8 2
2023/2024606 69 84 57 22 53 110 21 10 6 42 21 111
2024/20251.015 23 35 13 71 39 9 114 83 211 89 209 119
2025/2026321 75 126 120 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.063