AMATORI, GIANLUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.561
NA - Nord America 1.248
AS - Asia 893
SA - Sud America 133
AF - Africa 18
OC - Oceania 6
Totale 4.859
Nazione #
IT - Italia 1.669
US - Stati Uniti d'America 1.200
SG - Singapore 400
FR - Francia 266
TR - Turchia 260
DE - Germania 229
FI - Finlandia 178
BR - Brasile 96
CN - Cina 95
NL - Olanda 70
VN - Vietnam 48
CA - Canada 32
GB - Regno Unito 30
KR - Corea 24
CZ - Repubblica Ceca 22
PL - Polonia 19
ID - Indonesia 12
AR - Argentina 10
CO - Colombia 10
MX - Messico 10
EC - Ecuador 9
ES - Italia 9
ZA - Sudafrica 9
LV - Lettonia 8
HK - Hong Kong 7
IN - India 7
SE - Svezia 7
UA - Ucraina 7
CH - Svizzera 6
IQ - Iraq 6
RU - Federazione Russa 6
BE - Belgio 5
JP - Giappone 5
LT - Lituania 5
MY - Malesia 5
KG - Kirghizistan 4
AT - Austria 3
BD - Bangladesh 3
CL - Cile 3
PT - Portogallo 3
TN - Tunisia 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BO - Bolivia 2
DK - Danimarca 2
EE - Estonia 2
GR - Grecia 2
HN - Honduras 2
IE - Irlanda 2
IR - Iran 2
IS - Islanda 2
KE - Kenya 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
VE - Venezuela 2
VU - Vanuatu 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
KI - Kiribati 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 4.859
Città #
Milan 518
Dallas 272
Ashburn 223
Rome 218
Istanbul 197
Chicago 182
Singapore 158
Helsinki 142
Munich 141
Paris 134
Boardman 86
Los Angeles 47
Naples 42
Beijing 31
Turku 30
Washington 27
Santa Clara 25
Bari 22
Amsterdam 21
Florence 20
Palermo 20
Brno 19
Seattle 19
Bologna 17
Hanoi 15
Formigine 13
Ho Chi Minh City 13
Seoul 13
São Paulo 13
Warsaw 13
Ottawa 12
Trieste 12
Brooklyn 11
New York 11
Ascoli Piceno 10
Brescia 10
Charlotte 10
Frankfurt am Main 10
Turin 10
Guangzhou 9
Nuremberg 9
San Francisco 9
Taranto 9
The Dalles 9
Cagliari 8
Council Bluffs 8
Fisciano 8
Perugia 8
Riga 8
Atlanta 7
Belo Horizonte 7
Buffalo 7
Catania 7
London 7
Mosquera 7
Padova 7
Palmi 7
Pescara 7
Sassari 7
Secaucus 7
Avellino 6
Bolzano 6
Foggia 6
Genoa 6
Hong Kong 6
Messina 6
Rovato 6
Stockholm 6
Terlizzi 6
Venice 6
Casapesenna 5
Cheongju-si 5
Civitanova Marche 5
Galliate 5
Germignaga 5
Gragnano 5
Guayaquil 5
Livorno 5
L’Aquila 5
Mapo-gu 5
Modena 5
Padua 5
Phoenix 5
Portland 5
Salerno 5
Tokyo 5
Battipaglia 4
Bishkek 4
Boston 4
Campobasso 4
Casalecchio di Reno 4
Chennai 4
Crema 4
Denver 4
Ferno 4
Forlì 4
Gravina di Catania 4
Lanzo d'Intelvi 4
Lucca 4
Macerata 4
Totale 3.145
Nome #
I disturbi del comportamento a scuola: uno studio pilota sulla percezione dei docenti 296
Disabilità e connessioni intergenerazionali: il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con autismo 214
Il teatro come mediatore di mediatori possibili per l'inclusione 199
Narrative Medicine Practices: emotional literacy and inclusion through reading 158
PROMOTING METACOGNITIVE AND INCLUSIVE TEACHING THROUGH GAMIFIED ACTIVITIES: THE ESCAPE ROOMS EXPERIENCE 140
Disability and Diversity Management: nodi critici e prospettive formative 126
Dentro le parole. L’orizzonte pedagogico nel lessico normativo italiano verso l’inclusione. 120
"Intelligenza emotiva e integrazione scolastica" di A. Morganti 95
Pedagogia speciale per la prima infanzia. Politiche, famiglie, servizi. 91
"Inclusione e Diversità. Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale" di P. Sandri e P. Gaspari 89
Intelligenza Artificiale e dinamiche inclusive: un ecosistema educativo adattivo per la personalizzazione dell’apprendimento 86
Cornici pedagogiche per la formazione docente. Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella co-costruzione di contesti inclusivi 84
Didattica universale di storia e geografia per le classi 3-4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro. Scuola primaria 74
Dalla realtà aumentata alla “realtà diminuita”. La dimensione percettivo-sensoriale della disabilità uditiva nella narrazione cinematografica. 67
The transformative power of storytelling. Inclusion and active citizenship at school through read-aloud sessions 67
Future Skills and ESD in micro-insular contexts. Reflecting on Island4Future project 66
Didattica inclusiva e scoperta di sé. Una proposta di curricolo verticale per l’educazione emotiva, relazionale e affettiva. 64
Artificial intelligence and Education: the ICF as a tool to increase accessibility and to simulate the diversity of human functioning 61
Dalla realtà aumentata alla realtà diminuita. Riflessioni pedagogiche sulla rappresentazione cinematografica della disabilità uditiva 61
Interdisciplinary Perspectives on Learning, Identity, and Place in Youth Island Education: The Islands4Future Project 60
Intelligenza artificiale e apprendimento inclusivo: prospettive di personalizzazione con i chatbot conversazionali 58
Premature Birth and Quality of Life between Present and Future. Family Constellations and Relational Dimensions in Special Education 57
Promuovere una didattica metacognitiva e inclusiva attraverso attività ludiche: l'esperienza delle escape room 57
Dentro le parole. L'orizzonte pedagogico nel lessico normativo italiano verso l'inclusione 56
Disability management e pedagogia speciali. Nodi concettuali e declinazioni professionali 53
Due volte genitori. Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità 51
Unità e molteplicità nella rappresentazione delle diversità in letteratura. Pinocchio, Frankenstein e Matilda 51
AI, learning processes, and inclusive dynamics: perspectives on personalization with the asklea chatbot 50
Famiglie e disabilità: riflessioni pedagogiche e implicazioni attuative dalla L. 104 al P.N.R.R. 47
Didattica inclusiva e teatro: verso la competenza emotiva 47
Per un professionista inclusivo: l’insegnante specializzato per il sostegno tra dimensioni formative e bisogni attesi 47
Pensare IN grande. L'educazione INclusiva per l'INfanzia di oggi e di domani 46
Famiglie e disabilità: narrazioni e nuovi orizzonti di senso 45
Prefazione al volume "L’insegnante inclusivo nella prospettiva europea. Competenze, mobilità Erasmus e innovazione didattica" 44
Del mondo del lavoro, ovvero dell'operosità 43
L’apprendimento professionale del tutor nei Corsi di Specializzazione per il Sostegno: traiettorie possibili di percorsi formativi 42
Enhancing descriptive assessment in primary education through generative artificial intelligence 41
Autobiografie e relazione scuola-famiglia. Il racconto di sé come pratica inclusiva 40
Robotica educativa e abilità sociali. Paradigmi teorici e prospettive di ricerca nella didattica inclusiva 40
Cinematografia e pedagogia: una proposta di analisi 39
Introduzione 38
Cura e intergenerazionalità: figli caregiver di genitori con disabilità 38
Genitori di vetro. Pedagogia speciale e sostegno alla genitorialità nella nascita pretermine 38
Special Need Adoptions. Dati e riflessioni pedagogiche sul percorso di adozione dei bambini con disabilità 37
Identità educative e differenze di genere nella relazione tra nonni e nipoti con disabilità 37
“Supererò le correnti gravitazionali…”. Genitorialità invisibili e relazioni di cura nei figli 37
Life skills and inclusive processes: the playful-musical laboratory between teacher training and teaching practice 37
Prefazione 36
Intelligenza artificiale e apprendimento inclusivo: prospettive di personalizzazione con i chatbot conversazionali 36
Premessa. L'inclusione: riflessioni transdisciplinari e prospettive innovative 35
“Starting Strong” together. Per uno sguardo INternazionale al sistema 06 in chiave inclusiva 35
Introduzione 34
University, Education and Professional Identities. The Case Study of Special Education Postgraduate Courses for the Didactic Support of Students with Disabilities 34
Narrazione e associazionismo familiare: il potere trasformativo del raccontare l'esperienza familiare 34
La costruzione di futuro per studenti, comunità locali e di ricerca in prospettiva interdisciplinare: prime riflessioni sul progetto Islands4Future 34
Transversal Skills and Professional Motivation in Qualifying Courses for Secondary School: An Exploratory Investigation 34
La relazione genitoriale nella famiglia con disabilità: una riflessione pedagogica sul ruolo e sulla funzione paterna 34
Disability & Diversity Management ai tempi del Covid-19 33
Il mio primo anno da insegnante di sostegno alla scuola primaria 33
Relazioni intergenerazionali e disabilità: il ruolo educativo dei nonni nella famiglia allargata 33
Giovanni Bollea. La neuropsichiatria infantile tra medicina e pedagogia 33
Disabilità e mondo del lavoro. Dalle percezioni diffuse alla cultura inclusiva 32
La innovación y colaboración en la educación: un viaje hacia el aprendizaje significativo 32
Promoting metacognitive and inclusive teaching trough gamified activities: the escape rooms experinces 32
Premessa: teorie e pratiche a confronto per nuovi scenari inclusivi 31
Special Education for inclusion in Europe: Critical issues and comparative perspectives for teachers' education between Italy and Portugal 31
Il teatro come antipedagogia. Uno sguardo fenomenologico alla crisi del teatro a scuola in prospettiva pedagogico-speciale. 31
PERSPECTIVES ON PERSONALIZATION FOR INCLUSION: PROMPT ENGINEERING AND ICF IN THE CASE OF THE ASKLEA CHATBOT 31
Parenting Implications and Perspectives in Early Childhood Special Education 30
Percorsi autobiografici alla scoperta della relazione padre – figlio con disabilità, 30
Servizi per l'infanzia e pedagogia dell'emergenza. La situazione durante il Covid-19 30
Madri invisibili: donne con disabilità intellettiva e maternità 30
The Italian University system: disability and learning support action plans 30
What inclusion for 0-6 services? Principles, critical issues and educational perspectives 30
Orientamento e vita affettiva. Promuovere percorsi inclusivi nella prospettiva della Qualità della Vita 30
El paradigma inclusivo en los servicios de atención a la infancia: La observación basada en la icf como apoyo a la calidad en los sistemas de eapi 29
Il maestro nella costruzione di contesti inclusivi: la didattica speciale tra coerenza e flessibilità 29
Il doppio confine dell’accessibilità nello sguardo filmico: dimensioni pedagogiche dell’esperienza immersiva e “incarnata” 29
Disturbi Specifici dell'Apprendimento a scuola. Dalla tutela del diritto alle competenze strategiche 29
Family Relationships and Behavioral Disorders. Resilient Resources for Quality of Life 29
Prospettive di progettazione inclusiva. Costruire contesti accessibili e sostenibili tra scuola ed extra­scuola 28
Experiencias educativas en el aula. Innovación e investigación 28
La voce dei nonni. La condivisione emotiva come strategia di coping nel sistema familiare allargato 27
Lo spazio come “terzo educatore” nei servizi educativi integrati 0-6: tra reale e virtuale 27
Essere nonni di un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico. Rapporti intergenerazionali tra sfide e bisogni 26
Training of specialized teachers and individualized educational planning: a research on perceptions 26
Il PEI: la via italiana all'inclusione tra istituito e istituente 26
La progettazione individualizzata nella percezione degli insegnanti di sostegno in formazione 25
Accessibilità e ricerca scientifica in Italia: la partecipazione delle persone con disabilità ai percorsi di dottorato 24
Uno studio sulla percezione di efficacia dei corsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità 23
SPACE AS A 'THIRD EDUCATOR' IN INTEGRATED 0-6 EDUCATION SYSTEMS: BETWEEN REAL AND VIRTUAL 23
Prospettive di personalizzazione per l'inclusione: prompt engineering e ICF nel caso del chatbot AskLea 22
Narrative Medicine Practices: emotional literacy and inclusion through reading 21
The projective instance in the perceptual-sensory sphere as a pedagogical device. Sensory disabilities and autism in film representation 21
Introduzione al Panel 3 20
Potenziare il giudizio descrittivo nella scuola primaria con l’uso dell’IA generativa 19
Tra umanità e tecnologie: riflessioni e prospettive per nuovo welfare inclusivo 18
Play as Learning. AI and Gamification for personalized learning paths in Hospital Schools 17
Personalizzazione, individualizzazione, adattamento e facilitazione dei contenuti e dei materiali didattici 16
Totale 4.924
Categoria #
all - tutte 25.663
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.663


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023401 0 0 0 0 0 0 0 4 78 110 148 61
2023/20241.075 124 117 71 64 78 140 23 52 32 70 94 210
2024/20252.273 77 90 70 152 102 113 297 201 313 231 374 253
2025/20261.175 178 249 405 294 49 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.924