1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.529
EU - Europa 1.455
AS - Asia 694
SA - Sud America 41
AF - Africa 9
OC - Oceania 3
Totale 3.731
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.493
IT - Italia 829
TR - Turchia 323
SG - Singapore 308
FI - Finlandia 187
FR - Francia 170
DE - Germania 136
BR - Brasile 30
GB - Regno Unito 28
CA - Canada 26
NL - Olanda 26
PL - Polonia 13
CN - Cina 10
ES - Italia 10
KR - Corea 10
VN - Vietnam 9
LT - Lituania 8
MX - Messico 8
CH - Svizzera 7
CZ - Repubblica Ceca 7
JP - Giappone 7
ZA - Sudafrica 7
BE - Belgio 6
UA - Ucraina 5
BD - Bangladesh 4
PT - Portogallo 4
RU - Federazione Russa 4
AR - Argentina 3
AT - Austria 3
AZ - Azerbaigian 3
HK - Hong Kong 3
SE - Svezia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CY - Cipro 2
EC - Ecuador 2
IE - Irlanda 2
KG - Kirghizistan 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PW - Palau 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 3.731
Città #
Milan 530
Ashburn 355
Dallas 243
Istanbul 239
Chicago 217
Singapore 192
Helsinki 162
Paris 132
Boardman 121
Washington 78
Los Angeles 64
Rome 63
Munich 43
Santa Clara 42
Council Bluffs 28
Turku 25
Seattle 22
Buffalo 18
Portland 16
Boston 15
London 15
Ottawa 15
Secaucus 15
Bologna 12
Cagliari 12
Warsaw 12
Palermo 10
Seoul 10
Brooklyn 9
Guangzhou 9
San Francisco 9
Elk Grove Village 8
Newark 8
Naples 7
São Paulo 7
Tokyo 7
Brussels 6
Frankfurt am Main 6
Frascati 6
Johannesburg 6
Manchester 6
New York 6
Bari 5
Castel Maggiore 5
Catania 5
Ho Chi Minh City 5
Mexico City 5
West Jordan 5
Zurich 5
Acireale 4
Ankara 4
Charlotte 4
Hillsboro 4
Montegalda 4
Toronto 4
Verona 4
Zola Predosa 4
Atlanta 3
Baku 3
Brno 3
Crema 3
Falkenstein 3
Hong Kong 3
Lisbon 3
Montreal 3
Olomouc 3
Pavia 3
Pescara 3
Phoenix 3
Savona 3
Stockholm 3
Taranto 3
Turin 3
Acerra 2
Amsterdam 2
Augusta 2
Bishkek 2
Biên Hòa 2
Campagna Lupia 2
Correggio 2
Dublin 2
Eskişehir 2
Florence 2
Florianópolis 2
Formigine 2
Gunzenhausen 2
Juneau 2
Lima 2
Madrid 2
Nicosia 2
Parma 2
Pasadena 2
Perugia 2
Pisa 2
Pistoia 2
Porto Alegre 2
Rende 2
Riga 2
Salvador 2
San Jose 2
Totale 2.975
Nome #
Tutela risarcitoria conseguente al danno ambientale. Il danno all’immagine dell’ente territoriale 120
La maschera della discrezionalità: sull'esercizio costituzionalmente disorientato del potere discrezionale 108
Principio di assimilazione e responsabilità per frode comunitaria: considerazioni sulla doppia punibilità e sulla commisurazione del danno risarcibile 108
Responsabilità del terzo esecutore nell’esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Nota a Cassazione penale, Sez. II, sentenza 15 novembre 2023, n. 46097 81
ARBITRATO SPORTIVO INTERNAZIONALE E GARANZIE DEL GIUSTO PROCESSO 76
Delimitazione di un'area e abusiva occupazione del demanio marittimo nella giurisprudenza di legittimità 57
L'affermata natura impugnatoria del reclamo ex art. 630 c.p.c. e le sue conseguenze. Corte di Cassazione, Sez. Un., sentenza 10 marzo 2022, n. 7877 54
Il nuovo riparto di giurisdizione sull'azione di recupero dei compensi percepiti per incarichi non autorizzati 53
Il danno all’immagine della pubblica amministrazione e il “buon uso del rinvio” (Nota a C. conti, sez. giur. Lombardia, 14 marzo 2022, n. 21) 53
Le 'scale mobili' del principio di eguaglianza: la Cassazione inverte il senso di marcia 50
Non tutto è bene quel che finisce bene se manca il consenso informato 48
La disciplina del fine vita dopo la sentenza n. 135 del 2024 della Corte costituzionale 48
Conversione del rito (da ordinario a semplificato) per chiamata in causa del terzo. Prime applicazioni del novellato art. 183-bis c.p.c. (Trib. Piacenza, 1° maggio 2023) 47
Sospensione della pena: il giudice deve motivare se la subordina al risarcimento del danno. Nota a Cassazione penale, Sez. V, sentenza 12 dicembre 2022, n. 46834 46
L'onere della prova nel mobbing 44
Accertamento giudiziale della filiazione extramatrimoniale e inefficacia del testamento per sopravvenienza di figli e discendenti 42
Il procedimento speciale per la liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato torna all'attenzione delle Sezioni Unite. Nota a ordinanza: Cass., sez. VI civ., 17 giugno 2019, n. 16212 41
Se debitore ingiunto è l'ente di gestione, il condomino deve pagare all'amministratore 41
Tempo dell'adempimento e irrilevanza delle situazioni giuridiche interne agli Stati membri: la Corte di giustizia non cambia opinione 40
Sui criteri distintivi tra sentenze definitive e non definitive 39
Si introduce in una casa in ristrutturazione e ruba i beni della società edile: è furto in abitazione. Nota a C. pen., Sez. VI, n. 2768/2014 39
Gruppo insolvente e competenza territoriale 38
Rimborso di spese sanitarie sostenute all'estero, indegradabilità del diritto alla salute e giurisdizione del giudice ordinario 38
Nomina o revoca di amministratori e sindaci di società “in house”: giurisdizione del giudice ordinario 37
Visure ipocatastali: quando l'esenzione non basta 37
Il riconoscimento in Italia dei provvedimenti stranieri di stepchild adoption da parte del coniuge same sex del genitore biologico: il Tribunale per i Minorenni di Bologna solleva la questione di legittimità costituzionale degli artt. 35 e 36 della legge 184/1983. 36
Riflessioni critiche in tema di rinvio per pregiudizialità costituzionale ad opera del giudice sportivo 36
Il giudice che ha statuito sull'estinzione del processo esecutivo non può comporre il collegio investito del reclamo ex art. 630 c.p.c 36
LA SUPREMA CORTE CONFERMA LA VALIDITÀ DELLA SENTENZA RESA ESCLUSIVAMENTE IN MODALITÀ INFORMATICA 36
OPPOSIZIONI DEL TERZO PIGNORATO AVVERSO L'ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO EX ART. 553 C.P.C. 36
I SOGGETTI DELLA RICOSTRUZIONE. BREVI NOTE SULLA NATURA DEI CONSORZI OBBLIGATORI TRA PROPRIETARI - NOTA A T.A.R. ABRUZZO, L'AQUILA, 12 SETTEMBRE 2012, N. 555 35
Convivenza more uxorio e solidarietà post coniugale 35
BREVI OSSERVAZIONI SULL'ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI PER CREDITI DI LAVORO 34
Karaoke e Riproduzione del testo letterario 34
Simulazione e litisconsorzio 34
Quando la crisi di liquidità esclude il delitto di omesso versamento di ritenute. Nota a C. pen., Sez. III, 9-10-2013 (dep. 7-2-2014), n. 5905 33
Già prima della stipula della locazione il proprietario che mette l'immobile nella disponibilità del futuro conduttore assume una posizione di garanzia sulla sicurezza del bene. Nota a C. pen., Sez. IV, 24-10-2013 (dep. 15-1-2014), n. 1508 33
L'interpretazione secondo buona fede degli accordi amministrativi ex art. 11 della legge n. 241 del 1990 33
Delitto di maltrattamenti contro familiari: non si estingue parzialmente per prescrizione. Nota a C. pen., Sez. III, 10-12-2013 (dep. 30-1-2014), n. 4343 33
PUBBLICITÀ DELLE INFORMAZIONI RILEVANTI PER L'ACQUISTO IN VENDITA FORZATA E ALIUD PRO ALIO 32
Gli studi di settore, se allegati, sono utilizzabili per sostenere l'esistenza di costi aziendali. Nota a Cass. pen., Sez. III, 8-4-2014, (dep. 21-5-2014), n. 20676 32
Anticipo dell'udienza con avviso al difensore la mattina stessa: il procedimento è nullo! Nota a C. pen., Sez. V, 16-5-2014 (dep. 11-6-2014), n. 24697 32
SUL CONFLITTO DI GIURISDIZIONE FRA GIUDICE AMMINISTRATIVO E A.G.O. IN TEMA DI ASSUNZIONE PRESSO UN'IMPRESA MUNICIPALIZZATA 32
La scansione dei tempi processuali nella dialettica tra atto di disconoscimento ed istanza di verificazione 32
La creatività nell'opera giornalistica. Nota sulla decisione della corte di appello di Milano del 14.4.11 32
Limiti penalistici alla libertà di espressione: il caso del negazionismo del genocidio armeno. Nota a Corte EDU, Gr. Camera, 15.10.2015, Perincek v. Switzerland 31
LICENZIAMENTO, REINTEGRAZIONE CAUTELARE NEL POSTO DI LAVORO E SPETTANZA DEL T.F.R. 31
L'adozione semplice del figlio del convivente (dello stesso sesso) 31
RIPETIZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE INDEBITAMENTE EROGATE, PROCEDURA MONITORIA E PROVA SCRITTA 31
I presupposti per l'applicazione dell'art. 42 bis del d. lgs 327 del 2001 nella recente giurisprudenza amministrativa 31
COMMERCIO ELETTRONICO ED "UTILITA'" DELLE INFORMAZIONI DA FORNIRE AI CLIENTI 30
Il preliminare di vendita dell'immobile legato. La Suprema Corte ribadisce la prevalenza di legatari e prelegatari rispetto al promissario acquirente 30
La notifica e la conversione del ricorso per conflitto negativo 30
NUOVE E VECCHIE QUESTIONI IN TEMA DI SEQUESTRO CONSERVATIVO 30
Inerzia del lavoratore ed esercizio del diritto alle ferie non godute e all'indennità sostitutiva”, nota a Cass. civ., Sez. lavoro, 27 novembre 2012, n. 21028 30
Esercizio abusivo della professione per il geometra cancellatosi dall'albo che fa il computo metrico. Nota a C. pen., sez. VI, n. 6065/2014 30
Competenze legislative statali e regionali nella determinazione della disciplina del procedimento amministrativo: il caso della Conferenza di servizi 30
OSSERVAZIONI IN ORDINE ALLA RIPROPOSIZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE A SEGUITO DI TRANSLATIO IUDICII 29
UNA TACITA CONFERMA DELL'AMMISSIBILITà DEL SEQUESTRO CONSERVATIVO PRESSO SE STESSI 29
La compressione della sovranità del corpo elettorale tra maggioranze artificiali e riduzioni del voto ad una mera scelta di lista e non di candidati 29
Irrinunciabilità delle ferie ed utilità del diritto 29
Clausola compromissoria binaria e art. 816 quater: brevi considerazioni 29
ANCORA SULLA DISTINZIONE TRA GARANZIA PROPRIA ED IMPROPRIA 29
NULLITà INSANABILE DEL PRECETTO SOTTOSCRITTO DAL DIFENSORE MUNITO DI PROCURA PER IL GIUDIZIO DI COGNIZIONE 29
Il procedimento unico per la realizzazione di infrastrutture di comunicazione nella prospettiva dell’operazione amministrativa 29
Duty of disclosure degli arbitri e pregressi rapporti accademici: vita eremiti-ca o anacoretica sono certamente un’opzione (e sovente un desio) per chierici e cattedratici, ma non (ancora) una necessità. 29
Il rumore molesto non rileva se il disturbo è limitato a chi vive sopra il locale. Nota a C. pen., Sez. I, 14-10-2013 (dep. 15-1-2014), n. 1447 28
BREVI RIFLESSIONI SUL SEQUESTRO CONSERVATIVO 28
La compromettibilità in arbitri delle impugnazioni di delibere assembleari 28
ANCORA SULL'INAMMISSIBILITà DEL RICORSO PER CASSAZIONE STRARDINARIO AVVERSO I PROVVEDIMENTI PRONUNCIATI IN SEDE DI RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES C.P.C. 28
Il rapporto tra il ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica e la riservatezza delle comunicazioni 28
Note in tema di giurisdizione della Corte dei Conti in materia di responsabilità per danno erariale degli amministratori delle società in house (nota a margine della sentenza n. 7177 del 26 marzo 2014 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione) 27
La ricusazione nel processo amministrativo: l'esigenza di una disciplina ad hoc 27
LA CORTE COSTITUZIONALE ESTENDE IL RECLAMO AI PROVVEDIMENTI CAUTELARI NEGATIVI EMANATI EX ART. 669 SEPTIES 27
IL RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES C.P.C.: MOTIVI DEDUCIBILI E SPESE DEL PROCEDIMENTO 27
Revoca del provvedimento di demolizione e attività vincolata in materia urbanistica: osservazioni in ordine a una recente decisione del Consiglio di Stato. 27
LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI FREQUENZE PER LA RADIOTELEVISIONE SOTTO LA LENTE DEL GIUDIZIO COMUNITARIO 27
MISURE CAUTELARI C.D. EXTRAVAGANTES E NUOVA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO CAUTELARE 26
COMPENSAZIONE DI CREDITI EX ART. 56 E 201 L.F. E MODIFICHE DELLA COMPETENZA 26
Note in tema di responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione ( commento a Consiglio di Stato, sez. III, 20 marzo 2014 n. 1365) 26
Guida sotto l'influenza di alcol l'enologo che supera il tasso per effetto congiunto di vino e fumi inalati per lavoro. Nota a C. pen., Sez. IV, 24-10-2013 (dep. 17-1-2014), n. 1811 26
Senza un decreto di irreperibilità emesso dal giudice dell'appello, nullità assoluta del giudizio d'appello in contumacia. Nota a C. pen., Sez. fer. 5-9-2013 (dep. 2-1-2014), n. 34 26
Le Sezioni Unite ridefiniscono le ipotesi di impugnazione delle decisioni del Consiglio di Stato ex art. 111 Cost 26
PROVVEDIMENTI D'URGENZA, CONDANNA ALLE SPESE E RICORSO STRAORDINARIO PER CASSAZIONE 26
IN TEMA DI CONCORSI PUBBLICI E DI EFFICACIA DEL GIUDICATO 26
Ammissibile il concorso materiale tra maltrattamenti in famiglia e tortura privata. Nota a Cassazione penale, Sez. III, 31 agosto 2021 (ud. 25 maggio 2021), n. 32380 26
Non c'è molestia se i singoli episodi penalmente irrilevanti sono ad un anno l'uno dall'altro. Nota a Cass. pen., Sez. I, 23-5-2014, (dep. 17-7-2014), n. 31622 26
LE SEZIONI UNITE NEGANO L'ESPERIBILITÀ DEL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE AVVERSO L'ORDINANZA DI INAMMISSIBILITÀ DELL'AZIONE DI CLASSE. 26
IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA INGIUSTIFICATO DISTACCO DELLA LINEA TELEFONICA 25
Si applica il nuovo art. 280, 2° co., c.p.p. ai procedimenti in corso all'entrata in vigore del d.l. 1-7-2013, n. 78. Nota a C. pen., Sez. VI, 8-10-2013 (dep. 4-12-2013), n.48462 25
Nullità a regime intermedio se vi è contestazione suppletiva in abbreviato non subordinato a integrazione probatoria. Nota a C. pen., Sez. II, 29-1-2014 (dep. 13-3-2014), n. 11953 25
LE SEZIONI UNITE SULLA NULLITà DELLA SENTENZA EMESSA PRIMA DELLA DECORRENZA DEI TERMINI EX ART. 190 C.P.C. (NOTE A PRIMA LETTURA A CASS., SEZ. UN., 25 NOVEMBRE 2021, N. 36596) 25
L'habeas corpus nell'estradizione (passiva) disciplinata da una convenzione internazionale. Nota a C. pen., Sez. VI, 15 ottobre 2014 (ud. 17 luglio 2014) 25
Oneri di allegazione per l'imputato e oneri motivazionali per il giudice in materia di esimenti. Nota a C. pen., Sez. V, 29-1-2014 (dep. 21-2-2014), n. 8431 24
La motivazione della sentenza è adeguata se tiene conto dell'intero oggetto della decisione. Nota a C. pen., Sez. VI, 22-1-2014 (dep. 4-3-2014), n. 10278 24
Le due forme d'arbitrato e la materia societaria: un rapporto da ricostruire in termini di alternatività 24
LE POSIZIONI DOMINANTI NEL SETTORE RADIOTELEVISIVO TRA INCERTEZZE LEGISLATIVE, INTERVENTO DELL'AGCOM E ANNULLAMENTO DEL GIUDICE 24
La previsione nel bilancio dell'ente di un fondo di accantonamento non garantisce il risarcimento del danno da reato. Nota a Cass. pen., Sez. II, 28-11-2013 (dep. 8-1-2014), n. 326 24
Il difensore della persona offesa non ha diritto all'avviso per l'udienza sulla richiesta di archiviazione. Nota a C. pen., Sez. VI, 9-5-2014 (dep. 26-6-2014), n. 27945 24
La reclamabilità cautelare dei provvedimenti di attuazione degli obblighi a contenuto non patrimoniale 24
Totale 3.568


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023259 0 0 0 0 0 0 6 4 78 128 38 5
2023/20241.105 152 132 87 26 80 235 13 38 7 65 58 212
2024/20251.700 21 93 38 124 55 49 213 140 206 148 381 232
2025/2026726 158 298 256 14 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.790