GIANI, LOREDANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.809
NA - Nord America 1.589
AS - Asia 836
SA - Sud America 39
AF - Africa 8
OC - Oceania 4
AN - Antartide 1
Totale 5.286
Nazione #
IT - Italia 1.992
US - Stati Uniti d'America 1.562
TR - Turchia 390
SG - Singapore 342
FI - Finlandia 230
FR - Francia 210
DE - Germania 145
NL - Olanda 123
BR - Brasile 25
CA - Canada 20
GB - Regno Unito 19
HK - Hong Kong 19
PL - Polonia 18
CN - Cina 17
KR - Corea 16
SE - Svezia 13
BE - Belgio 11
ES - Italia 10
LT - Lituania 8
LV - Lettonia 8
IL - Israele 7
ZA - Sudafrica 7
IN - India 6
JP - Giappone 6
MX - Messico 6
AZ - Azerbaigian 4
CL - Cile 4
GR - Grecia 4
KZ - Kazakistan 4
UA - Ucraina 4
VN - Vietnam 4
AR - Argentina 3
ID - Indonesia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
IE - Irlanda 2
KG - Kirghizistan 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
RU - Federazione Russa 2
TH - Thailandia 2
UZ - Uzbekistan 2
AQ - Antartide 1
BO - Bolivia 1
CH - Svizzera 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EC - Ecuador 1
GY - Guiana 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 5.286
Città #
Milan 746
Ashburn 437
Chicago 283
Istanbul 283
Dallas 281
Rome 276
Helsinki 214
Paris 149
Singapore 146
Washington 84
Los Angeles 79
Naples 55
Palermo 50
Bari 49
Manfredonia 41
Florence 34
Boardman 33
Erba 33
Seattle 29
Catania 22
Munich 22
Bergamo 21
Warsaw 18
Hong Kong 17
Santa Clara 17
Bologna 16
Guangzhou 16
Portland 16
Seoul 16
Turin 16
Turku 16
Council Bluffs 15
Pisa 12
Brussels 11
Genoa 11
Cinisello Balsamo 10
New York 10
Amsterdam 9
Latina 9
Brooklyn 8
Caserta 8
Stockholm 8
São Paulo 8
Valgreghentino 8
Vigevano 8
Cagliari 7
Ottawa 7
San Francisco 7
London 6
Newark 6
Orta di Atella 6
Pontedera 6
Reggio Emilia 6
Riga 6
Tel Aviv 6
The Dalles 6
Tokyo 6
Triggiano 6
Charlotte 5
Frascati 5
Marano di Napoli 5
Modena 5
Treviso 5
Baku 4
Cardiff 4
Cosenza 4
Enna 4
Frattamaggiore 4
Johannesburg 4
Montreal 4
Muggiò 4
Ottaviano 4
Padova 4
Parma 4
Ponsacco 4
Rivoli 4
Santiago Metropolitan 4
Secaucus 4
Torre del Greco 4
Trieste 4
Athens 3
Atlanta 3
Barletta 3
Boston 3
Buffalo 3
Castelli Calepio 3
Cormons 3
Falkenstein 3
Giulianova 3
Gragnano 3
Ho Chi Minh City 3
La Spezia 3
Lugo 3
L’Aquila 3
Monza 3
Nova Milanese 3
Poggiomarino 3
Potenza 3
Rovito 3
San Lazzaro di Savena 3
Totale 3.884
Nome #
Manuale di legislazione scolastica 809
L’operazione amministrativa nella prospettiva del risultato: nel procedimento e nel processo 180
2. Itinerari interrotti. Il pensiero di Franco Ledda e di Antonio Romano Tassone per una ricostruzione del diritto amministrativo 113
5. Infrastrutture di trasporto e sistemi di regolazione e gestione. Coesione sostenibilità finanziamenti 104
Disabilità e diritto all’istruzione: alla ricerca di un difficile equilibrio tra persona e valore economico della prestazione (pubblica) 80
Commoning e territori: brevi spunti sulle potenzialità delle comunità energetiche. 73
Diritti fondamentali, disabilità e prestazioni amministrative. Effettività dei diritti delle persone con problemi cognitivo-comportamentali 62
COMMONING E TERRITORI: BREVI SPUNTI SULLE POTENZIALITÀ DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE 61
FUNZIONE AMMINISTRATIVA E OBBLIGHI DI CORRETTEZZA. PROFILI DI TUTELA DEL PRIVATO 59
ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E REGOLAZIONE DI SISTEMA 57
Affidamento del privato tra certezza della decisione e (in)esauribili del potere. Spunti sulla (ir)rilevanza dell'errore 53
DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DEL RISCHIO: POTERE PUBBLICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE 50
Bilancio pubblico e diritti fondamentali tra buon andamento e appropriatezza 48
-Project financing e sanità. Criticità di un modello in continua evoluzione 48
“Valorizzazione, alienazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio pubblico”, "Exploitation, transfer and rationalization of public assets" 45
Articolo 20. Silenzio assenso 43
Coesione, sostenibilità e sviluppo territoriale: valorizzazione delle aree interne e prospettiva macroregionale 42
Coesione e sviluppo territoriale: valorizzazione delle aree interne e prospettiva macroregionale 41
L’amministrazione tra appropriatezza dell’organizzazione e risultato: spunti per una rilettura del dialogo tra territorio, autorità e diritti 40
Regolazione del mercato, regolazione per il mercato e crisi economico finanziaria 39
L'accertamento del fatto da parte del giudice amministrativo tra valutazioni tecniche ed eccesso di potere giurisdizionale 39
Il ruolo del principio di prevenzione e di precauzione nelle politiche pubbliche ambientali nel diverso contesto del diritto del rischio 39
I tempi (dell'azione e della decisione) dell'amministrazione tra certezza e affidamento 38
Il problema amministrativo tra incertezza della tecnica ed esigenze di tutela sostanziale del cittadino (il contributo di Franco Ledda) 38
Amministrazione e processi inclusivi. Spunti di riflessione per una cultura della rete dei servizi alla persona 37
Dalla multilevel governance alla governance reticolare. Esigenze dei territori, capability e appropriatezza degli interventi 37
LA FASE ISTRUTTORIA 37
Autoritatività tra potere e atto. Alcune riflessioni sul sistema britannico 37
Il Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici: una rapida ricognizione di alcuni contenuti essenziali 36
The Evolution of Italian Penitentiary Legislation. Rehabilitation as an Aim of Sentencing and Prisons. A Possible Combination? 36
I tempi (dell’azione e della decisione) dell’amministrazione tra certezza e affidamento 36
Spunti per la costruzione di una cultura dell'innovazione negli appalti in sanità 36
Eccezionalità e pandemia. Spunti per una riflessione sul possibile ruolo di un diritto del rischio 35
Autonomia didattica e libertà di scienza alla prova dell’accreditamento. Brevi spunti di riflessione dall’ordinamento britannico 35
Pianificazione urbanistica, legitimate development expectations, public interest e tutela della proprietà. Spunti di riflessione sul sistema statunitense 35
I DIRITTI SOCIALI E LA SFIDA DELLA CRISI ECONOMICA. EQUITA' ED UGUAGLIANZA NEL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE DEI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI 35
Art. 21 sexies. Recesso dai contratti 34
Dalla cultura dell'emergenza alla cultura del rischio: potere pubblico e gestione delle emergenze, 34
Le funzioni di regolazione del mercato 34
I diritti sociali e le sfide della globalizzazione. Concorrenza intersistemica e capitalismo regolatorio. Spunti di riflessione sul "nuovo" ruolo dello Stato 33
Diritto alla città e rigenerazione urbana. Esperimenti di resilienza 33
Coesione, sostenibilità, sviluppo territoriale: valorizzazione delle aree interne e prospettiva macroregionale 33
Dal diritto dell'emergenza al diritto del rischio 33
COMMENTO AGLI ARTT. 229 33
Paesaggio 32
Commento agli artt. 152, 153, 154 155 e 156 31
BRIEF NOTES ON THE ROLE OF 'PROTOCOLS OF LEGALITY' IN ITALY 31
Dai trattati di Roma al Trattato di Lisbona 31
La normativa in materia di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). 31
Il modello regolativo nel quadro dell’evoluzione dei rapporti tra diritto ed economia. Funzione amministrativa di regolazione e modello corporativo 31
Le funzioni di regolazione del mercato 30
Globalizzazione, concorrenza intersistemica e garanzia dei diritti sociali 30
Edilizia e diritto. Profili giuridici del sistema della produzione edilizia 30
Alcune considerazioni sulla 'stratificazione' delle previsioni di sospensione dei termini procedimentali, 30
Models and instruments of cooperation between Institutions, Regions ad Territories from a globalised perspective: the case of European macroregional strategies and the Italian National Strategy for Inner Areas 30
Valutazione, ranking delle università e opinabilità dei risultati. Spunti dalla comparazione tra i sistemi HEEACT, ARWU, e THE-Q 30
Brevi note sul decreto legge sullo sviluppo economico n. 70/2011 29
L'organizzazione amministrativa 28
Attori istituzionali indipendenti ed effettività della tutela dei diritti dell’infanzia 28
Organizzazione territoriale dei servizi locali: il livello ottimale delle prestazioni 28
Concorrenza intersistemica e cooperazione amministrativa. Spunti di riflessione sul rapporto tra diritto ed economia nel pensiero di Vittorio Ottaviano 28
Le funzioni di regolazione del mercato 28
GLI STRUMENTI DI GIUSTIZIA ALTERNATIVA 27
Spunti sulle nozioni di interesse legittimo e giudicato amministrativo 27
Connecting the Region and EUSAIR 27
Recensione a Fritz W. SCHARPF “Governare l’Europa. Legittimità democratica ed efficacia delle politiche dell’Unione europea, Il Mulino, Collana studi e ricerche, CDXXIX, Trad it. Bologna 1999 27
LA FASE ISTRUTTORIA 27
Le nuove regole del sistema previdenziale 27
La presunta configurazione privatistica degli interventi di ricostruzione in caso di calamità naturali e la deroga alla disciplina del Codice dei contratti. Alcuni spunti di riflessione tratti dall’esperienza aquilana”, in Rivista amministrativa degli appalti 27
Il sistema dei diritti edificatori tra mercato, equità ed evidenza pubblica. La perequazione urbanistica nell’esperienza regionale lucana 27
Models and instruments of cooperation between Institutions, Regions and Territories from a globalised perspective: the case of European macroregional strategies and the Italian National Strategy for Inner Areas. 27
Le (molteplici) chiamate dirette dei docenti universitari: prime riflessioni sulle c.d. Cattedre Natta 27
Temi e questioni di diritto amministrativo 26
EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE TUTELE E MODELLI DI SOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE 26
IL RUOLO DELLE CARTE DI SERVIZI E DELL'AZIONE PER L'EFFICIENZA NELLA GARANZIA DELLA EFFETTIVITà DEI DIRITTI DEGLI INDIVIDUI-UTENTI NEL SETTORE SOCIO-ASSISTENZIALE. IL CASO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO 26
L'ISTRUTTORIA NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 26
Il tentativo di conciliazione. La sua obbligatorietà e difficoltà applicative 26
Dal turismo culturale al turismo dell'heritage. I driver chiave dello sviluppo sostenibile dei territori in una prospettiva multidimensionale. 26
La evolución del control interno 26
COMMENTO ALL'ART. 228 26
Recensione a Francesca Tacchi, Gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, Storia dell’avvocatura in Italia, Bologna (Il Mulino) 2002 25
La disciplina del tentativo di conciliazione nel pubblico impiego privatizzato: obbligatorietà e difficoltà applicative 25
La finanza locale tra armonizzazione fiscale e scelta federale 25
Spunti sulla dinamica autorità/libertà nel sistema britannico letta attraverso la lente della decisione amministrativa 25
L'organizzazione amministrativa 25
Social Housing in Great Britain. Brief reflections on an evolving system 25
I Compiti del Garante 25
I DIVERSI VOLTI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA. BREVI OSSERVAZIONI SULLA NATURA DELLA REGOLAZIONE AMMINISTRATIVA 25
L’organizzazione amministrativa 25
Credito e risparmio 25
Origini storiche e basi giuridiche dell'azione comunitaria 25
LE FUNZIONI DI REGOLAZIONE DEL MERCATO 25
Potere discrezionale e sindacato giurisdizionale nell'esperienza giuridica statunitense 25
Diritto dell'ambiente 25
La fase istruttoria 25
Globalization and Competition Among Systems. Regulatory Capitalism and Administrative Cooperation 25
GLI STRUMENTI DI GIUSTIZIA ALTERNATIVA 25
LA FUNZIONE DI REGOLAZIONE (§§1-7) 25
La giustizia amministrativa 24
GLOBALIZATION AND COMPETITION AMONG SYSTEMS. REGULATORY CAPITALISM AND ADMINISTRATIVE COOPERATION. THE CASE OF SOCIAL RIGHTS 24
Totale 4.412
Categoria #
all - tutte 32.474
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.474


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023293 0 0 0 0 0 0 0 6 83 167 31 6
2023/20241.200 88 170 111 28 108 268 12 54 25 82 60 194
2024/20252.971 41 150 64 206 95 155 401 304 460 294 504 297
2025/2026850 182 352 316 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.314