Dessardo, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.490
NA - Nord America 981
AS - Asia 476
SA - Sud America 47
AF - Africa 9
OC - Oceania 2
Totale 3.005
Nazione #
IT - Italia 1.028
US - Stati Uniti d'America 957
TR - Turchia 205
SG - Singapore 200
FI - Finlandia 108
FR - Francia 106
DE - Germania 105
NL - Olanda 51
BR - Brasile 36
GB - Regno Unito 23
CA - Canada 14
PL - Polonia 14
KR - Corea 13
CN - Cina 9
VN - Vietnam 8
BE - Belgio 7
CZ - Repubblica Ceca 6
ES - Italia 6
MX - Messico 6
BD - Bangladesh 5
HU - Ungheria 5
IN - India 5
JP - Giappone 5
LT - Lituania 5
EG - Egitto 4
HK - Hong Kong 4
SE - Svezia 4
UA - Ucraina 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BG - Bulgaria 3
PE - Perù 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
ZA - Sudafrica 3
AM - Armenia 2
AZ - Azerbaigian 2
CH - Svizzera 2
CL - Cile 2
DK - Danimarca 2
EE - Estonia 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
PA - Panama 2
TW - Taiwan 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
CO - Colombia 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 3.005
Città #
Milan 407
Ashburn 242
Rome 166
Istanbul 153
Chicago 149
Dallas 128
Singapore 110
Boardman 109
Helsinki 98
Paris 79
Los Angeles 38
Washington 37
Munich 36
Santa Clara 20
Turin 16
Bologna 15
Seattle 14
Bari 13
New York 13
Seoul 13
Warsaw 12
Secaucus 11
Buffalo 10
Catania 10
Montagna in Valtellina 10
Palermo 10
Turku 10
Naples 9
Costa Volpino 8
Council Bluffs 8
Bergamo 7
Formia 7
San Francisco 7
Atlanta 6
Brooklyn 6
Elk Grove Village 6
Guangzhou 6
Portland 6
Amsterdam 5
Battipaglia 5
Brussels 5
Mexico City 5
Pasadena 5
Pescara 5
Prato 5
Boston 4
Cagliari 4
Chennai 4
Falkenstein 4
Ho Chi Minh City 4
Hong Kong 4
Legnago 4
London 4
Stockholm 4
Tower Hamlets 4
Treviglio 4
Andria 3
Bagnolo Mella 3
Bolzano 3
Brescia 3
Caivano 3
Frascati 3
Hanoi 3
Mogliano Veneto 3
Montreal 3
Orsenigo 3
Ottawa 3
Parma 3
Poplar 3
Prague 3
Sofia 3
Spinea 3
São Paulo 3
Tokyo 3
Trento 3
Udine 3
Ariccia 2
Baku 2
Buja 2
Cairo 2
Camerino 2
Casalgrande 2
Caserta 2
Cazzago San Martino 2
Cervignano del Friuli 2
Cetraro 2
Cologne 2
Covo 2
Dhaka 2
Florence 2
Foresto Sparso 2
Fot 2
Francavilla al Mare 2
Giza 2
Gunzenhausen 2
Islamabad 2
Laives 2
Lanciano 2
Leuven 2
Lima 2
Totale 2.192
Nome #
Educazione e scuola nel pensiero di don Sturzo e nel programma del Partito popolare italiano 189
Giuseppe Lombardo Radice anti-Montessorian 164
L'associazione magistrale "Nicolò Tommaseo". Storia di maestri cattolici, 1906-1930 148
I confini della letteratura per l'infanzia: una riflessione a partire da alcuni prodotti editoriali 95
Incontri con la natura, incontri con la vita. Alberto Manzi collaboratore de "Il Vittorioso". 89
Central European influences on Giuseppe Lombardo Radice’s concept of ‘national education’: His relations with Italian teachers in Austria-​Hungary 88
Alle origini dell'attenzione di don Luigi Sturzo per la scuola: la presidenza della Federazione siciliana dell'Associazione magistrale "Nicolò Tommaseo" 62
Democratic Education and Boys' Self-Government. Monsignor John Patrick Carroll-Abbing and Father Edoardo Marzari of «Boys' Republics» 58
L'adolescenza restituita di Donatella Di Pietrantonio 57
Competenze trasversali e interdisciplinarità come contenuti core per la formazione dei professionisti dell'educazione 50
Cultura tedesca e scuole italiane in Alto Adige, 1918-1922: la conquista impossibile 49
Don Luigi Sturzo, l'associazionismo cattolico e la scuola (1912-1921) 49
Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento 47
Attualità della "scuola serena" 45
Pesci, acqua e ghiaccio. Riflessioni sulla poesia per l'infanzia negli ultimi decenni 45
Becoming Italian teachers: Cultural and national teacher education in the former Austrian provinces 43
Lo spirito nazionale nella scuola. Lettere dalla Venezia Giulia a Giuseppe Lombardo-Radice 43
Antistatalismo e libertà della scuola nel pensiero di don Luigi Sturzo 42
«Chiamo brutti i libri che mi annoiano». Collodi tra parodia e intento educativo 41
Adolphe Ferrière (1879-1960) 41
L'oggi come dono e come compito. L'ora della corresponsabilità. Intervista con Franco Miano 38
Don Luigi Sturzo, il Partito popolare e il mondo cattolico italiano di fronte alla riforma Gentile. 38
Postmoderno e ipermoderno nei romanzi di Donatella Di Pietrantonio 38
«Vita Nuova» 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano 38
Il popolarismo cattolico di lingua italiana 37
La scuola nel Friuli orientale durante la Grande Guerra, 1915-17 37
Educazione nazionale ai confini. I corsi per i maestri delle nuove province d'Italia 1917-1919 37
Presìdi e prèsidi: la scuola in Alto Adige nel primo dopoguerra tra occupazione italiana e resistenza tirolese (1918-1922) 35
Scuole al limite. L'istruzione primaria in lingua italiana in Alto Adige e nell'Istria interna, 1918-1922. Analisi di una contraddizione 35
Il banco di prova. La scelta religiosa nella scuola dei decreti delegati. 35
Choosing your son's school. The bourgeoisie of Trieste from 1890 to 1910 35
Continuare e contestare. 1968, cent'anni di Azione cattolica 35
World War I. Looking at the former Austrian schools of Trieste and Trento 34
Maestri, fascismo e antifascismo 33
Don Luigi Sturzo per la libertà della scuola italiana 33
Le ultime trincee. Politica e vita scolastica a Trento e Trieste, 1918-1923 33
Ripensare la scuola. Le lettere di Biagio Marin a Giuseppe Lombardo-Radice, 1920-1938 32
Alcune osservazioni su san Luigi Scrosoppi d.O e le Suore della Provvidenza di san Gaetano Thiene. Dall'agiografia alla storia 32
La politicizzazione dell'Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo” durante la presidenza Micheli (1911-1919) 32
The pandemic in children's books: toward a hyper-modern society? The Italian case 31
Oltre le sfide e i pregiudizi, il lavoro passa di qui. Intervista a M. Brutti, A. Lavazza, R. Pilotti 31
Dentro e fuori d'Italia. Processi di nazionalizzazione e prima guerra mondiale in due scuole di Trieste 31
L'insegnamento della religione nelle scuole della monarchia asburgica motivo di crisi politica all'annessione di Trento e Trieste all'Italia. Il caso delle dimissioni di Augusto Ciuffelli 30
La scuola nella Venezia Tridentina (1915-1922). La prospettiva "romana" 30
La svolta politica impressa da Giuseppe Micheli (1911-1919) all'Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo” 30
Fare i maestri 30
I giovani cattolici attraverso il Sessantotto 30
L'Azione cattolica e la formazione all'impegno civile 29
The grotesque discussion about the destiny of the Slovenian gymnasium of Gorizia, 1919-1922. How to expel the Slovenian culture from the cities 29
Maestri fuori dall'aula 29
I legami con gli italiani della Venezia Giulia 28
I maestri cattolici e lo Stato (1900-1909) 28
La politica scolastica 27
Giornalismo e politica: cattolici democratici, Chiesa e Democrazia cristiana a Trieste attraverso le pagine di «Vita Nuova» (1945-1965) 27
The school space in a bilingual context.The elementary school of Barcola, 1888-1915 27
Manlio Cecovini e la politica dello scetticismo 27
Il sistema scolastico tedesco al "semaforo" 26
Insegnare ad essere italiani. I corsi per i maestri delle nuove province d'Italia 1917-1921 26
Il mondo cattolico di fronte ai decreti delegati 25
Poesia e transumanesimo 25
Riflessi dell'autonomismo, del socialismo e del nazionalismo adriatici nell'esperienza e nella proposta educativa di Giuseppe Lombardo-Radice 25
Un tour fra le eccellenze di un'Italia "United colors" 25
La scuola sulle baionette. La scuola nei territori occupati dall'esercito italiano, 1915-1917 25
Ridurre l'autonomia scolastica dei Länder. Una questione costituzionale 25
Una vicenda dimenticata, ma riemersa dagli archivi: le dimissioni del commissario generale civile per la Venezia Giulia Augusto Ciuffelli 24
Una regione per le autonomie. La Dc giuliana e friulana verso la costituzione della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia 24
Le minoranze e la nuova scuola dello Stato 24
Trento e Trieste nella stampa pedagogica nazionale. Speranze e delusioni della classe magistrale dei nuovi italiani all'indomani della Grande Guerra 23
Infant schools in Italy. From Agazzi's model to the Integrated System of Education 0-6 23
Libri gioco e primi libri 22
Rivalutare la scuola serena a cent'anni dalla riforma Gentile 22
Sulle tracce dell'ipermoderno nella recente narrativa italiana per ragazzi 21
La svolta a destra dei maestri cattolici. L'ingloriosa fine dell'Associazione magistrale italiana "Nicolò Tommaseo" 21
Educating in a discouraged epoch 21
Fare i maestri. Introduzione 18
La pandemia da Covid-19, frontiera del postmoderno? Qualche ipotesi a partire da alcuni recenti libri per bambini 18
Ideologia 18
Totale 3.087
Categoria #
all - tutte 18.985
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.985


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023222 0 0 0 0 0 0 0 59 32 102 12 17
2023/2024740 127 82 45 17 69 167 4 18 3 30 31 147
2024/20251.638 21 86 103 131 109 80 234 118 202 120 241 193
2025/2026487 106 180 190 11 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.087